Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Istat, cala la produzione industriale a marzo: -3,2 per cento sul 2022

I dati forniti dall’istituto nazionale di statistica.

11 Maggio 2023 08:34 Riccardo Castrichini
Secondo i dati diffusi dall'Istat a marzo 2023 c'è stato un calo della produzione industriale: un -3,2 per cento rispetto 2022.

Cala a marzo 2023 la produzione industriale italiana rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È questo quanto emerge dai dati Istat che confermano un trend in negativo che va avanti da tre mesi consecutivi.

Istat, cala la produzione industriale a marzo 2023

Questi i dati forniti dall’Istututo nella sua analisi sulla produzione industriale italiana: la riduzione dell’indice destagionalizzato è dello 0,6 per cento rispetto a febbraio e del 3,2 per cento rispetto all’anno precedente. Stesso discorso vale anche per il primo trimestre che è in calo, se pur lieve (-01, per cento), rispetto ai tre mesi precedenti. A decrescere sono quasi tutti i principali settori di attività, sia su base mensile che in termini annui. L’unica eccezione di crescita è rappresentata dai beni strumentali che segnano un +3,9% per cento.

Quali sono i settori in calo

Come in parte già accennato, a decrescere sono quasi tutti i comparti della produzione industriale. Vediamo, dunque, quanto perdono. I beni di consumo scendono di un 4,7 per cento, i beni intermedi del 6,0 per cento e l’energia addirittura dell’11,2 per cento. Le attività economiche che maggiormente accusano il calo maggiore sono l’industria del legno, della carta e della stampa, con un -13,4% per cento, la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria, -12,5 per cento, e l’attività estrattiva, -11% per cento.

A crescere, invece, sono i settori della fabbricazione di mezzi di trasporto, +12,4% per cento, la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici, +6,5 per cento, e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, +3,3 per cento. Aumenta anche la produzione di autoveicoli, del 17,4 per cento a marzo su base mensile e del 35,8 per cento su base annua. In quest’ultimo caso si tratta del maggiore incremento per il settore che l’Istat registra da due anni a questa parte.

Il commento del Codacons

I dati diffusi dall’Istat sono stati così commentati dal presidente del Codacons, Carlo Rienzi: «A marzo la produzione registra il terzo calo consecutivo, un dato che oramai non è più solo un segnale allarmante, ma una prova tangibile delle difficoltà che interessano il comparto industriale». «Preoccupano – aggiunge – in particolare i beni di consumo che registrano una discesa senza freni, con una contrazione del -4,7 per cento su base annua, un dato su cui incide in modo evidente l’emergenza prezzi che attanaglia da mesi il nostro paese». «A pesare come un macigno sull’industria italiana è proprio l’inflazione ancora alle stelle – prosegue Rienzi – con i prodotti più acquistati dalle famiglie che registrano una marcata crescita a due cifre dei prezzi, con effetti diretti sulla spesa e sui consumi degli italiani».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021