Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

L’Italia tra salari in calo, lavoratori vulnerabili, inflazione e povertà

Gli italiani in povertà assoluta sono 5,6 milioni. E sarebbero stati molti di più senza i tanto vituperati sussidi. Quasi 1,2 milioni di lavoratori guadagnano meno di 12 mila euro l’anno. Bisogna ancora spiegare perché nel nostro Paese non ci si sposa più e non si fanno figli?

11 Luglio 2022 14:22 Giulio Cavalli
L'Italia tra salari in calo, lavoratori vulnerabili, inflazione e povertà

Maledetta questa povertà che tutti i giorni dei prodi giornalisti e politici si ingegnano per nasconderla e poi rispunta da qualche fessura lasciata aperta. L’ultimo spiffero è il rapporto annuale dell’Istat. Qualcuno si immagina che sia difficile abusare dei numeri e contraddirli ma vedrete che i truccatori della realtà riusciranno a smentire anche i numeri a forza di scrivere editoriali nei prossimi giorni.

La crociata contro i ‘maledetti’ sussidi che però hanno arginato la povertà

Nel rapporto si legge che i maledetti sussidi (che per qualcuno sono l’unica vera pandemia del nostro Paese) hanno permesso di galleggiare a un bel numero di persone se è vero che l’intensità della povertà, senza sussidi, sarebbe stata almeno di 10 punti percentuali più elevata. Ma c’è poco da stare sereni se è vero che il numero di italiani in povertà assoluta è quasi triplicato dal 2005 al 2021, passando da 1,9 milioni a 5,6 milioni (il 9,4 per cento degli italiani è povero da far schifo) mentre le famiglia sono passate da 800 mila a 1,96 milioni (il 7,5 per cento). Va male, eccome, anche per i minori passati dal 3,8 per cento del 2005 al 14,2 per cento del 2021, mentre i giovani tra i 18 e i 34 anni (quelli che dai giornali sembrano una masnada si scansafatiche che attentano alla produttività nostrana) sono quattro volte di più rispetto al 2005 passando dal 3,1 all’11,1 per cento.

L'Italia tra salari in calo, lavoratori vulnerabili, inflazione e povertà
Aiuti alimentari (Getty Images).

Salari in calo e quasi 5 milioni di lavoratori vulnerabili

Se si dovesse raccontare l’Italia a un marziano, uno che atterra domattina, gli si potrebbe dire che non è mica un problema di disoccupazione, no. Quasi un milione di lavoratori nel settore privato percepisce una retribuzione inferiore ai 12 mila euro in un anno e nei numeri non sono considerati i lavoratori di agricoltura e lavoro domestico, settori che sicuramente trascinerebbero i dati verso il basso. In 1 milione e 900 mila famiglie lavora un solo componente con un contratto a tempo determinato, di collaborazione o part-time (involontario). Sono quasi 5 milioni di lavoratori “vulnerabili”, secondo l’Istat, ovvero il 21,7 per cento del totale. I salari? In discesa, manco a dirlo. Secondo l’Istat «senza rinovi o meccanismo di adeguamento» si tornerebbe «sotto i valori del 2009». Abbiamo di fatto già perso la timida crescita del 2020. «La forte accelerazione dell’inflazione negli ultimi mesi rischia di aumentare le disuguaglianze poiché la riduzione del potere d’acquisto è particolarmente marcata proprio tra le famiglie con forti vincoli di bilancio», osserva sempre l’Istat. I dipendenti pubblici? Pochi e anziani. «Tra le economie europee per le quali sono disponibili dati comparativi, sia pure con le cautele di un simile confronto, i dipendenti pubblici in Italia sono i meno numerosi in rapporto alla popolazione (5,6 ogni 100 abitanti) e i più anziani», scrive l’istituto di statistica.

L'Italia tra salari in calo, lavoratori vulnerabili, inflazione e povertà
Pacchi di pasta lasciati a Roma (Getty Images).

Quando l’eredità diventa l’unico welfare

Non serve certo un genio della politica o della sociologia per capire come tutto questo comporti un crollo delle nascite e dei matrimoni. Viene difficile organizzare una vita, un progetto “per tutta la vita”, quando il contrato che si ha tra le mani prevede un futuro lungo al massimo fino a fine mese sperando poi di meritarsene un altro per qualche spicciolo di mesi ancora. Il problema non è solo economico: questo è un Paese che non ha nessuna sensazione diffusa di possibilità di riscatto. È un Paese in cui la ricchezza, o anche solo la tranquillità economica, può arrivare da ciò che lasciano i genitori, gli zii e i nonni. L’eredita del lontano parente di Brooklyn che fino a qualche decennio fa era un barzelletta oggi è l’unico welfare che potrebbe spingere una giovane coppia a immaginare un futuro insieme.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021