Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Istat, torna a crescere l’occupazione in Italia

Per il secondo trimestre consecutivo aumenta il numero degli occupati nel nostro paese. Bene i contratti a termine e il lavoro femminile

13 Settembre 2021 12:2013 Settembre 2021 13:19 Redazione
Istat, torna a crescere l'occupazione in Italia

Torna a crescere il numero di occupati in Italia. Istat registra nel secondo trimestre 2021 un aumento del 2,3 per cento degli occupati rispetto allo stesso trimestre del 2020 (più 523 mila in un anno).

Il tasso di occupazione torna a crescere

Nello specifico il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni sale al 58,2 per cento (più 1,7 punti percentuali), con incrementi più marcati tra le donne, i giovani di età compresa tra i 25-34 anni e nel Mezzogiorno, «in un contesto di generale riattivazione del mercato del lavoro» spiega l’Istituto Nazionale di Statistica.

Istat sottolinea come la «ripresa occupazionale osservata rispetto al secondo trimestre 2020 – che ha rappresentato il picco negativo (1,2 milioni di occupati in meno nel secondo trimestre 2020 rispetto allo stesso trimestre del 2019) – non è stata omogenea. Ha, infatti, coinvolto di più coloro che per primi avevano subito gli effetti della pandemia: occupati nei servizi e lavoratori a termine, con maggiori ripercussioni per giovani, donne e stranieri».

Lontani i livelli occupazionali pre-pandemia

Va però precisato che l’occupazione «rimane ancora inferiore ai livelli pre-pandemia, con 678 mila occupati in meno rispetto al secondo trimestre 2019.

Le donne occupate sono 370 mila in meno ( meno 3,7 per cento rispetto al meno 2,3 per cento degli uomini) e il tasso di occupazione femminile, al 49,3 per cento è ancora inferiore di 1,4 punti (meno 1 punto, al 67,1 per cento, per gli uomini).

Nel dettaglio Istat ricorda che l’aumento dell’occupazione interessa soltanto i dipendenti a termine ( più 573mila, ovvero il 23,6% per cento in più), in particolare quelli con un lavoro di durata inferiore o pari a 12 mesi.

Calano i contratti fissi

Continuano, invece, a calare i dipendenti a tempo indeterminato ( meno 29mila, meno 0,2%) e gli indipendenti (meno 21mila,  meno 0,4% per cento). In crescita sia gli occupati a tempo pieno sia quelli a tempo parziale (+1,8% e +4,8%, rispettivamente).

Prosegue la crescita delle persone in cerca di occupazione che salgono a 2 milioni 422 mila unità ( più 514 mila in un anno, una crescita del 27 per cento).

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021