Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Istat, natalità al minimo storico nel 2022: 7 neonati ogni 1.000 abitanti

La regione dove si fanno più figli è il Trentino Alto Adige mentre la peggiore sotto questo punto di vista è la Sardegna

7 Aprile 2023 18:00 Claudio Vittozzi
L'Istat ha rilasciato i dati sulla natalità in Italia e sono al minimo storico nel 2022 con 7 neonati ogni 1.000 abitanti.

L’Istat ha pubblicato i dati sulla natalità nel 2022 ed ha evidenziato come si sia raggiunto un nuovo record negativo dall’unità d’Italia. Difatti, nel 2022 ci sono stati meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti. La regione dove si fanno meno figli è la Sardegna.

L'Istat ha rilasciato i dati sulla natalità in Italia e sono al minimo storico nel 2022 con 7 neonati ogni 1.000 abitanti.
Bimbo in ospedale (Getty Images)

Il record negativo di natalità nel 2022 secondo i dati Istat

Ennesimo record negativo dell’Italia perché la natalità è al minimo storico. Lo confermano i dati demografici dell’Istat del 2022 che sottolineano come nel nostro Paese anche la mortalità resti alta rapportata alle nascite: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti. Per la prima volta dall’unità d’Italia, dunque negli ultimi 160 anni, i nuovi nati nel 2022 in Italia sono scesi sotto i 400.000, per l’esattezza 393 mila. Un trend negativo che va avanti da 15 anni: dal 2008, ultimo anno in cui in Italia si è registrato un aumento delle nascite, il calo era di circa 184 mila nati, di cui circa 27mila dal 2019 in avanti. Questa diminuzione è stata causata solo in minima parte alla spontanea o indotta rinuncia ad avere figli da parte delle coppie.

L'Istat ha rilasciato i dati sulla natalità in Italia e sono al minimo storico nel 2022 con 7 neonati ogni 1.000 abitanti.
Neonato (Pixabay)

Le regioni dove si fanno più figli in Italia

Oltre a sottolineare il record negativo per la natalità, l’Istat ha aggiornato i dati per regione. La regione con la fecondità più alta del paese è il Trentino Alto Adige con un valore pari a 1,51 figli per donna. Sicilia e Campania registrano valori molto bassi, 1,35 e 1,33. Le madri sono nella media più giovani, con valori dell’età media al parto compresi tra il 31,4 della Sicilia e il 32,1 del Trentino. Regioni con fecondità stabile sono il Molise e la Basilicata, con le cifre di 1,09 figli per donna, ma su tutte le regioni stabili o che peggiorano la Sardegna che registra, un valore pari a 0,95, resta l’unica regione con una fecondità al di sotto dell’unità per tre anni consecutivi.

Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021