Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Istat-Iss: in Italia i morti di Coronavirus sono stati sovrastimati

Nel nostro Paese molte più vittime rispetto al resto d’Europa. Sarebbero circa 16 mila i decessi registrati “per”, quando in realtà sono stati “con” Covid.

15 Aprile 2022 11:50 Redazione
Istat-Iss: in Italia i morti di Coronavirus sono stati sovrastimati. 16 mila i decessi registrati “per” e non “con” Covid.

Un’indagine congiunta, redatta dall’Istat in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha cercato di far luce sul caso dei decessi per Covid in Italia, rispetto al resto d’Europa: ogni Paese ha conteggiato le vittime in base a criteri propri e l’Italia risulta tra quelli più martoriati, in proporzione, dal Coronavirus. 10 per cento di vittime in più rispetto agli altri Stati, per la precisione. Segno che qualcosa non torna, a fronte soprattutto di una campagna vaccinale andata molto bene. A fare chiarezza, intervistato dal Corriere della Sera, è stato il geriatra dell’Iss Graziano Onder.

Italia, da inizio pandemia oltre 160 mila decessi attribuiti al Covid

Da inizio pandemia l’Italia ha registrato oltre 160 morti. L’indagine ha analizzato le cause dei decessi partendo dalle certificazioni compilate dai medici fino al 22 febbraio. Onder ha spiegato che nove su dieci «attribuiscono al virus la causa direttamente responsabile del decesso», mentre solo in un caso su dieci la morte risulta dovuta «ad altre cause, tra le quali le più rappresentate sono le malattie del sistema circolatorio e i tumori». Onder ha poi aggiunto che, confrontando il dato italiano con quello europeo, si arriva ad avere una sovrastima di circa il 10 per cento di morti Covid: questo significa che circa 16 mila decessi “per” Covid, sono stati in realtà “con” Covid.

Istat-Iss: in Italia i morti di Coronavirus sono stati sovrastimati. 16 mila i decessi registrati “per” e non “con” Covid.
Secondo un’indagine Istat-Iss, in Italia i morti di Covid sono stati sovrastimati (MIGUEL MEDINA/AFP via Getty Images)

Morti di Covid, ogni Paese utilizza i propri criteri

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di riconoscere come unico metodo attendibile il calcolo dell’eccesso di mortalità rispetto ai 4-5 anni precedenti al 2020, in quanto «restituisce una fotografia più attendibile dell’impatto del Covid». Il Regno Unito, ad esempio, «ha escluso dal conteggio delle morti Covid quelle avvenute dopo 28 giorni dal contagio» mentre invece l’Italia continua a considerare paziente Covid chiunque sia stato contagiato, anche a guarigione avvenuta. Come comunicato da Eurostat, l’eccesso di mortalità in Europa è sceso al +7 per cento, rimanendo stabile tra gennaio e febbraio del 2022.

Istat-Iss: in Italia i morti di Coronavirus sono stati sovrastimati. 16 mila i decessi registrati “per” e non “con” Covid.
In Italia sarebbero 16 mila i decessi registrati erroneamente “per” e non “con” Covid (MIGUEL MEDINA/AFP via Getty Images)

Decessi Covid, quali sono i fattori che possono aver influito in Italia

Con la pandemia, l’Italia risulta aver avuto molti più morti rispetto ai Paesi nordici, alla Germania, più o meno gli stessi della Francia, molti meno della maggior parte degli Stati dell’Est Europa. È al 12esimo posto in Europa per decessi Covid calcolati per milioni di abitanti, mentre è al sesto per immunità vaccinale. A influire sui dati dei decessi, spiega Onder, non solo il metodo di registrazione dei decessi, ma anche altri fattori. Nei Paesi con clima più mite, dove c’è più socialità, ci sono stati più casi rispetto al Nord Europa. L’Italia è dopo il Giappone il secondo Paese più vecchio al mondo, fattore che ha “spinto” la mortalità quando ancora non erano disponibili i vaccini. E poi c’è il sistema sanitario, in particolare il numero di posti letti disponibili nei reparti di terapia intensiva, dato per il quale l’Italia certo non spicca.

Tag:Covid
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 4 luglio: 36.282 nuovi casi e 57 morti. Ricoverati in aumento, vaccinazioni in calo
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 4 luglio: 36.282 nuovi casi e 57 morti
La presenza della domenica influenza il report quotidiano. Contagiati in calo, ma tasso di positività in aumento come i ricoveri.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 3 luglio: 71.947 nuovi casi e 57 morti. Crescono terapie intensive (+16) e ricoveri in area medica (+177).
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 3 luglio: 71.947 nuovi casi e 57 morti
Crescono ancora terapie intensive (+16) e ricoveri in area medica (+177). Tasso di positività al 27,4 per cento.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 2 luglio: 84.700 nuovi casi e 63 morti. I dati della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 2 luglio: 84.700 nuovi casi e 63 morti
Aumentano terapie intensive (+11) e ricoveri ordinari (+205). Tasso di positività al 26 per cento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021