Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Istat, inflazione a marzo 2023 giù al 7,7 per cento: ai minimi da maggio

I dati forniti dall’istituto.

31 Marzo 2023 14:42 Riccardo Castrichini
L'inflazione a marzo 2023 va giù al 7,7 per cento: è ai minimi da maggio 2022. I dati Istat e il commento dell'istituto.

Le stime preliminari di marzo 2023 dell’Istat sull’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registrano una diminuzione dello 0,3 per cento su base mensile e un aumento del 7,7 per cento su base annua. Quest’ultimo dato scende rispetto al mese precedente, quanto era al +9,1 per cento. L’inflazione, dunque, rallenta la sua sfrenata corsa e arriva ai minimi da maggio 2022.

Inflazione in calo a marzo 2023

Secondo quanto rivelato dell’Istat, il rallentamento del tasso di inflazione è dovuto a varie motivazioni. Tra queste la più rilevante è la decelerazione su base annua dei prezzi dei beni energetici non regolamentati, che passano dal +40,8 per cento al +18,9 per cento, così come la flessione più marcata di quelli degli energetici regolamentati, da -16,4 per cento a -20,4 per cento. E ancora, l’inflazione cala anche in virtù della contrazione dei prezzi degli alimentari lavorati, da +15,5 per cento a +15,3 per cento, dei beni non durevoli, da +7,0 per cento a +6,8 per cento, e dei servizi relativi ai trasporti, da +6,4 per cento a +6,3 per cento. Gli effetti positivi descritti sono stati soltanto in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli alimentari non lavorati, passati da +8,7 per cento a +9,3 per cento, dei tabacchi, saliti da +1,8 per cento a +2,5 per cento, e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona, passati da +6,1 per cento a +6,3 per cento.

L'inflazione a marzo 2023 va giù al 7,7 per cento: è ai minimi da maggio 2022. I dati Istat e il commento dell'istituto.
Supermercato – (Pixabay)

Il commento dell’Istat 

I dati in precedenza indicati sono stati così commentati dall’Istituto nazionale di statistica. «A marzo, secondo le stime preliminari, prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione (scesa a +7,7 per cento) guidata dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata (entrambe in netto calo su base congiunturale). Continuano di contro le tensioni al rialzo dei prezzi nel comparto dei beni alimentari non lavorati, dei tabacchi e dei servizi, che portano ad una nuova accelerazione dell’inflazione di fondo (salita a +6,4 per cento) la cui dinamica tuttavia sembra perdere lo slancio che aveva contraddistinto i mesi precedenti. Infine i prezzi del carrello della spesa rimangono stabili su base tendenziale a +12,7 per cento».

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Papa Francesco parla degli abusi sui minori: «Credibilità della Chiesa minata». Il pontefice di fronte la commissione: «Non siamo rimasti inattivi»
  • Attualità
Papa Francesco ricoverato al Gemelli: subirà un intervento all’intestino
Il Pontefice sarà sottoposto ad un'operazione di laparotomia. La degenza presso la struttura romana durerà diversi giorni.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021