Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’Istat e i fattori di rischio per la salute: un italiano su due obeso o sovrappeso

L’Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato un’indagine relativa allo scorso anno. Un italiano su due ha problemi di peso, il 19 per cento fuma e il 66 ha consumato almeno un alcolico durante il 2021. Uno su tre non pratica alcuno sport.

5 Maggio 2022 17:26 Redazione
L'Istat e i fattori di rischio per la salute: un italiano su due obeso o sovrappeso. L'indagine svela che il 19 per cento fuma, il 66 ha bevuto almeno un alcolico nel 2021

L’Istat ha portato a termine e pubblicato i dati della ricerca multiscopo nominata Aspetti della vita quotidiana. Sotto i riflettori le abitudini degli italiani, soprattutto quelle che incidono sulla salute, rappresentando grandi fattori di rischio. Sul proprio sito, l’Istituto Nazionale di Statistica ha spiegato che l’obiettivo è quello di «offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto». Le informazioni inserite nel report riguardano l’eccesso di peso, ma anche il consumo di alcol, il fumo e la sedentarietà. Il campione preso in esame è di circa 19.800 famiglie, con oltre 45mila persone coinvolte tra marzo e maggio dello scorso anno.

Istat: un italiano su due obeso o sovrappeso

I dati raccolti dall’Istat parlano da soli. Per quanto riguarda l’eccesso di peso, quasi un italiano su due dai 18 anni in su ha a che fare con una forma di sovrappeso o obesità. A riscontrare il problema è il 46,2 per cento: il 12 per cento è obeso, il 34,2 restante è sovrappeso. I normopeso sono il 50,9 per cento, mentre ad aver riscontrato il problema inverso, di non pensare abbastanza, è il 2,9 per cento. Diminuiscono i fumatori. Nel 2021 il 19 per cento della popolazione over 14 presa in esame ha dichiarato di essere un fumatore. Sono quasi 10 milioni. Nella restante parte, il 24 per cento ha fumato in passato, mentre il 55,7 per cento non ha mai fumato.

L'Istat e i fattori di rischio per la salute: un italiano su due obeso o sovrappeso. L'indagine svela che il 19 per cento fuma, il 66 ha bevuto almeno un alcolico nel 2021
Una ragazza fuma di fronte al Duomo di Milano (Getty)

Sport: il 33,7 per cento non pratica attività fisica

L’indagine dell’Istat si è poi concentrata sull’attività sportiva e sul consumo di alcol. Nel primo caso è stata analizzata la fascia d’età dai 3 anni in su ed è stato riscontrato che il 33,7 per cento della popolazione non pratica alcuno sport nel tempo libero. Sono oltre 19 milioni e mezzo di persone. E a risultare maggiormente sedentarie sono le donne, con il 36,9 per cento, mentre gli uomini si “fermano” al 30,3. Sull’alcol, invece, l’Istituto Nazionale di Statistica evidenzia come il 66,3 per cento della popolazione over 11 abbia dichiarato di aver consumato durante il 2021 almeno una bevanda alcolica. L’Istat ha analizzato anche le preferenze: il 54,4 per cento ha dichiarato di bere vino, il 50,4 birra e il 45,5 aperitivi alcolici o superalcolici e liquori.

L'Istat e i fattori di rischio per la salute: un italiano su due obeso o sovrappeso. L'indagine svela che il 19 per cento fuma, il 66 ha bevuto almeno un alcolico nel 2021
Sport in Via dei Fori Imperiali a Roma (Getty)

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021