Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Istat, la disoccupazione giovanile cala al 23% ma aumentano gli inattivi

Il tasso di disoccupazione generale resta stabile all’7,8 percento.

9 Gennaio 2023 19:02 Annarita Faggioni
Istat, cala la disoccupazione giovanile secondo l'ente di statistica, ma la percentuale di inattivi aumenta. Gli ultimi dati.

La disoccupazione giovanile scende del 23 percento, mentre quella generale resta stabile al 7,8 percento. A dirlo è l’ente nazionale di statistica Istat, che rende noti i dati del 2022. Dopo 2 mesi dove l’occupazione era cresciuta a un ritmo stabile, ora i dati dicono che la tendenza cambia. «A novembre 2022, dopo due mesi di crescita, l’occupazione torna a diminuire per effetto del calo dei dipendenti permanenti» informa l’ente.

Istat, disoccupazione giovanile: gli ultimi dati

L’occupazione è in calo per le donne, per dipendenti a tempo indeterminato e di età compresa tra i 35 ai 49 anni. Aumenta, invece, il lavoro per gli uomini, dipendenti a termine, autonomi o nella fascia più giovane, dai 15 ai 24 anni. 16 mila persone in meno, invece, iniziano a cercare lavoro. L’Istat non è l’unica a certificare questo cambiamento. Infatti, anche l’omologo europeo Eurostat ha reso noti i propri dati sulla disoccupazione.

Istat, cala la disoccupazione giovanile secondo l'ente di statistica, ma la percentuale di inattivi aumenta. Gli ultimi dati.
Lavoro (pixabay.com)

Nell’Unione Europea il tasso di disoccupazione giovanile è sceso del 15,1 percento, quindi di meno rispetto all’Italia. Il dato è identico anche per l’area Euro. Entrambi i dati sono contrassegnati dal segno ‘+’ rispetto al mese precedente, di circa il 15 percento. I dati del 2022 confrontati con quelli 2021 nell’Unione Europea parlano di 180 mila disoccupati in meno.

Inattivi aumentano

«Il tasso di inattività sale al 34,5% (+0,1 punti). Rispetto a novembre 2021, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-13,2%, pari a -298mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,0%, pari a -125mila)» spiega l’Istat.

Istat, cala la disoccupazione giovanile secondo l'ente di statistica, ma la percentuale di inattivi aumenta. Gli ultimi dati.
Lavoro (pixabay.com)

Per l’Eurostat, i dati più alti per la disoccupazione sono quelli di Spagna 12,4%, Grecia 11,4% e Italia 7,8 percento. Le migliori in Europa sono state Romania e Germania, con rispettivamente il 2,7% e il 3 percento. «Il totale dei dipendenti rimane tuttavia superiore a quello di novembre 2021, di 314mila unità (il numero degli indipendenti è invece inferiore di 36mila)» conclude l’Istat nell’ultimo rapporto pubblicato oggi, 9 gennaio.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021