Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

ISS: dopo 5 mesi la protezione del vaccino anti Covid scende al 39 per cento

Per i no vax il rischio di morte è 16 volte più alto rispetto a chi ha ricevuto la terza dose. I dati del report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità, relativi all’andamento della pandemia.

11 Dicembre 2021 13:2611 Dicembre 2021 13:26 Redazione
ISS: dopo 5 mesi la protezione del vaccino anti Covid scende al 39 per cento. E i no vax rischiano la morte 16 volte in più di chi ha la terza dose.

Come di consueto, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il suo report settimanale esteso, che contiene i dati ufficiali sull’andamento della pandemia e la protezione offerta dai vaccini contro il Covid. Come evidenziato dal report, dopo cinque mesi dal completamento del ciclo vaccinale (dunque dopo due dosi Pfizer, Moderna o AstraZeneca, oppure l’unica Johnson & Johnson), la protezione cala, dopo 5 mesi, dal 74 per cento al 39 per cento. I dati dell’ISS sono riferiti all’efficacia nel prevenire la malattia, sia sintomatica che asintomatica.

ISS, resta alta l’efficacia del vaccino contro i casi più severi

Resta comunque alta, sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità, l’efficacia nel prevenire i casi più severi di malattia: è del 93 per cento per chi è vaccinato da meno di 5 mesi. Dopo questo termine, nei vaccinati con ciclo completo scende dall’84 per cento. L’efficacia nel prevenire il contagio e lo sviluppo di sintomi gravi sale rispettivamente al 77 per cento e al 93 per cento nei soggetti vaccinati con la terza dose.

ISS, il confronto tra no vax e chi ha ricevuto al terza dose

A proposito di terza dose, il report settimanale esteso diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità evidenzia come il rischio di morte per un no vax sia 16,6 volte superiore rispetto a quello che corre un soggetto vaccinato invece con terza dose o booster contro il Covid. Il rischio di morte è invece di 11,1 volte maggiore di un vaccinato da meno di 5 mesi e di 6,9 volte superiore a quello di un vaccinato da più di 5 mesi.

ISS: dopo 5 mesi la protezione del vaccino anti Covid scende al 39 per cento. E i no vax rischiano la morte 16 volte in più di chi ha la terza dose.
Vaccino anti-Covid (Photo by OLAFUR STEINAR GESTSSON/Ritzau Scanpix/AFP via Getty Images)

ISS, i dati sui contagi e i ricoveri dei più giovani

Scatterà tra poco la somministrazione del vaccino anti-Covid nella fascia di età 5-11 anni, criticata da molti, ma necessaria per la maggior parte degli scienziati. Non solo per proteggere genitori, nonni e più in generale soggetti deboli, ma gli stessi giovanissimi. Nel periodo 22 novembre-5 dicembre, nella fascia di età 0-19 sono stati segnalati 48.503 nuovi casi di Covid-19, di cui 167 ospedalizzati e 2 ricoverati in terapia intensiva.

 

Tag:Covid
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Dopo tre anni la Fondazione Gimbe interrompe il report settimanale indipendente su Covid-19 e campagna vaccinale.
  • Attualità
Covid, Gimbe interrompe il report settimanale
La decisione «in considerazione della progressiva riduzione della circolazione virale e dell'impatto sempre minore su ospedalizzazioni e decessi».
Redazione
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: dati stabili e ricoveri in calo. Per l'Iss, che mostra il calo di Rt e incidenza, il virus è ormai endemico
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: dati stabili e ricoveri in calo
I positivi restano in linea con quelli della scorsa settimana, così come i decessi. Diminuiscono, invece, i pazienti nei reparti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021