Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Israele boicotta Sally Rooney: perché il volume è stato ritirato dalle librerie

La dura reazione dopo le accuse di apartheid rivolte dall’autrice irlandese allo stato ebraico sulla questione palestinese.

5 Novembre 2021 15:27 Redazione
Israele boicotta Sally Rooney: libro ritirato dalle librerie. Le accuse di apartheid della scrittrice non sono piaciute agli israeliani

Beautiful world, where are you, ultimo libro della trentenne scrittrice Sally Rooney, non sarà letto in Israele. Un vero e proprio boicottaggio quello che sta prendendo vita nel Paese, dopo le dichiarazioni dell’autrice di qualche settimana fa. Le due principali catene nazionali di librerie, Steimatzki e Tzomet Sfarim, hanno così deciso di rimuovere tutte le copie dell’ultima opera dell’autrice irlandese, tanto dagli scaffali quanto dai rispettivi siti internet. L’azione ricalca l’appello lanciato dagli israeliani sui social nelle ultime settimane per il boicottaggio della Rooney. Attualmente il romanzo non è ancora stato pubblicato in Italia, ma vanta buone vendite nel Regno Unito, in Spagna, Germania e Svezia.

Sally Rooney: l’accusa di apartheid a Israele

L’irlandese Rooney, 30 anni, solo un paio di settimane fa aveva accusato Israele di attuare «un regime di apartheid» verso i Palestinesi. Parole che hanno fatto seguito a una precisa richiesta, anzi un divieto, che la scrittrice ha posto alla casa editrice israeliana Modan: quello di non tradurre in ebraico Beautiful world, where are you. La stessa Modan, che in passato ha tradotto e pubblicato due opere della Rooney, Parlarne tra amici e Persone normali, si è mostrata contraria a una simile scelta. «Il boicottaggio culturale è da condannare», affermano dalla casa editrice, ma intanto lo scontro è più che servito. La lotta di Sally Rooney si fa, così, ancora più accesa. La scrittrice irlandese da tempo ha appoggiato la causa della Palestina, aderendo anche al BDS, Boycott, Divestment, Sanctions, movimento nato per dare sostegno ai palestinesi e mettere pressione su Israele.

Sally Rooney come Alice Walker

Non è la prima volta che succede. Il rifiuto di Sally Rooney di tradurre il proprio libro in ebraico ricalca quello di Alice Walker. Il premio Pulitzer per la narrativa rifiutò nel 2012 le offerte provenienti da Israele per il suo Il colore viola. All’epoca dei fatti, Alice Walker dichiarò con riferimento al conflitto tra Israele e Palestina: «Sono cresciuta sotto l’apartheid americano e questo è decisamente peggio».

 

 

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021