Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Isole Salomone nel caos, assaltato il parlamento

Diversi edifici alle fiamme a Honiara, la capitale, e migliaia di manifestanti hanno saccheggiato Chinatown. Si chiedono le dimissioni del primo ministro in seguito alla decisione di spostare le alleanze diplomatiche da Taiwan alla Cina. L’Australia invia forze di peacekeeping

25 Novembre 2021 11:3325 Novembre 2021 11:42 Redazione

Dopo due giorni di violente rivolte che hanno minacciato di rovesciare il governo di Honiara, l’Australia è pronta a inviare l’esercito per avviare una operazione di peacekeeping sulle Isole Salomone. «Il nostro scopo è fornire stabilità e sicurezza», ha detto il premier Scott Morrison, sottolineando che l’invio dei militari è stato deciso dopo la richiesta di aiuto dal primo ministro delle Isole Manasseh Sogavare. Secondo quanto riferito dai media locali, i disordini sono stati provocati principalmente da un gruppo di manifestanti che questa settimana si sono recati a Honiara dalla vicina isola di Malaita per protestare contro la decisione, presa nel 2019, di spostare le alleanze diplomatiche da Taiwan alla Cina.

LEGGI ANCHE: Australia, proteste dei no vax contro restrizioni anti-Covid

Assaltato il parlamento, saccheggi a Chinatown

Durante i disordini, diversi edifici sono stati dati alle fiamme nella capitale Honiara, mentre il parlamento è stato preso d’assalto dai manifestanti che chiedevano le dimissioni del primo ministro. Testimoni e media locali hanno riferito di una folla che ha sfidato il coprifuoco, imposto in seguito ai disordini del giorno prima, per scendere in strada. Centinaia di persone hanno marciato anche verso la Chinatown di Honiara, incendiando una stazione di polizia e saccheggiando negozi prima chele forze dell’ordine sparassero gas lacrimogeni per disperdere la protesta. La Cina ha espresso «grande preoccupazione» chiedendo al governo delle Isole di adottare «tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini cinesi e delle realtà cinesi».

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021