Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Ischia, un pescatore ritrova 10 milioni di vecchie lire

Il pescatore ha postato tutto su TikTok.

2 Gennaio 2023 22:18 Annarita Faggioni
Ischia, un pescatore ha trovato 10 milioni di vecchie lire sulla spiaggia del borgo di Sant’Angelo. Le banconote erano deteriorate.

«Non meno di una decina di milioni di vecchie lire, magari i risparmi di una vita». Così il 39enne Domenico Schiano, pescatore di Ischia, racconta come ha trovato sulla spiaggia di Borgo Sant’Angelo un sacco pieno di vecchie Lire. Il 39enne ha reso nota la sua scoperta su TikTok, dove il video è diventato virale.

Ischia, pescatore trova 10 milioni di Lire e posta tutto su TikTok

Non si sa ancora da dove provenga il denaro. Quello che è certo è che si tratterebbe di oltre 10 milioni di lire in banconote deteriorate per via dell’acqua e della salsedine. Nessuno le avrebbe cambiate in tutti questi anni in Euro, ma si tratta comunque di denaro. Il pescatore ha consegnato il sacco ai carabinieri della zona.

Ischia, un pescatore ha trovato 10 milioni di vecchie lire sulla spiaggia del borgo di Sant’Angelo. Le banconote erano deteriorate.
Lire (pixabay,com)

Su TikTok, nel frattempo, sono arrivate le teorie più fantasiose in merito al legittimo proprietario del denaro, racchiuso in mazzette da 50mila e 500mila lire. C’è chi ha parlato di una signora anziana che aveva perso i suoi risparmi e chi del bottino di un motoscafo negli anni Novanta. Quello che è certo è che il denaro non è utilizzabile e non lo sarebbe stato anche se in ottime condizioni.

Le banconote trovate sulla spiaggia si possono cambiare?

Le banconote trovate sulla spiaggia di Ischia non si sarebbero potute più cambiare anche se nuove, se non in casi speciali. Infatti, le lire si potevano cambiare fino al 28 febbraio 2012. La norma del Decreto Monti che prevedeva l’anticipazione della scadenza al 6 dicembre 2011 fu poi dichiarata incostituzionale dalla Corte. Oggi, chi vuole cambiare le lire deve inviare formale richiesta alla Banca d’Italia e chiedere informazioni.

Ischia, un pescatore ha trovato 10 milioni di vecchie lire sulla spiaggia del borgo di Sant’Angelo. Le banconote erano deteriorate.
Lire (pixabay.com)

Secondo Altroconsumo: «In particolare sono utili tutte le richieste scritte di conversione (anche semplici email), oppure dichiarazioni relative alla mancata effettuazione del cambio da parte di una Filiale della Banca d’Italia (purché sottoscritte da personale della Banca), con data non successiva al 28 febbraio 2012. Potrebbe essere valida anche una diversa documentazione, purché la stessa abbia ‘caratteristiche di affidabilità’, che saranno valutate caso per caso dalla Banca d’Italia».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021