Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ischia, nel 2020 abitanti nelle case nonostante lo sgombero post sisma 2017

Le valutazioni sono state fatte tenendo presente soltanto le condizioni statiche delle abitazioni, come se il rischio idrogeologico non esistesse.

30 Novembre 2022 10:23 Debora Faravelli
Nonostante dopo il sisma del 2017 fosse stato ordinato lo sgombero di diverse case a Ischia, nel 2020 gli abitanti sono stati fatti rientrare.

Continuano ad emergere dettagli sulla situazione delle case di via Celario a Casamicciola, distrutte dalla frana che nella notte tra venerdì e sabato si è abbattuta a Ischia: tra appelli inascoltati e mancanza di piani di dissesto idrogeologico, spunta anche il via libera a poter rientrare nelle abitazioni nonostante, dopo il sisma del 2017, fossero state dichiarate inagibili.

Casamicciola (Getty Images)

Casamicciola, nel 2017 le case vennero dichiarate inagibili

Il terremoto aveva infatti danneggiato alcuni edifici tanto da farli sgomberare. Nel giugno del 2020, però, quelle ordinanze sono state annullate e i residenti sono fatti tornare nelle loro case sulla base di una valutazione effettuata tenendo presente soltanto le condizioni statiche delle abitazioni, come se il rischio idrogeologico non esistesse. L’avvocato Bruno Molinaro, esperto di abusivismo edilizio sull’isola, ha evidenziato che «sulle carte incredibilmente non esisteva perché proprio la zona interessata dall’alluvione era indicata come bianca, cioè a rischio zero, nei documenti ufficiali». E ancora: «Come questo sia stato possibile è veramente un mistero».

Sono diversi gli interrogativi che stanno emergendo dalle carte, come per esempio il fatto che, nel piano preliminare di ricostruzione della Regione, proprio la zona invasa dal fango era stata individuata come sicura tanto da aver previsto nuove case. Resta dunque da capire chi e su quali basi ha preparato quelle cartine, cosa su cui si sta concentrando l’attività della Procura di Napoli che indaga per accertare eventuali responsabilità sul disastro che ha provocato otto vittime accertate (sono ancora in corso le ricerche di quattro dispersi).

Casamicciola (Getty Images)

Il comune non aveva un piano straordinario di emergenza

L’obiettivo della magistratura è quello di approfondire tutti gli aspetti della vicenda, dagli allarmi lanciati in 23 Pec da un ex sindaco di Casamicciola, Peppino Conte, ai profili di natura urbanistica ed edilizia fino al nodo dell’impiego e della destinazione delle risorse stanziate per mettere in sicurezza il territorio. La dirigente della Protezione civile Claudia Campobasso ha evidenziato che il comune non aveva un piano straordinario di emergenza aggiornato nonostante negli ultimi dodici anni ci siano stati almeno tre alluvioni e un terremoto con vittime. Dopo la tragedia, ha spiegato il prefetto, si elaborerà un primo piano speditivo che presumibilmente comporterà, laddove ci fossero altre allerte, un’evacuazione temporanea della popolazione.

 

 

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021