Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Mi scappa la popò

Le quantità di escrementi e i rifiuti prodotti dagli allevamenti in Irlanda del Nord sono difficili da smaltire e stanno creando seri problemi all’ambiente. Così diventa complicato abbattere le emissioni.

23 Giugno 2021 16:1723 Giugno 2021 18:03 Redazione
Gli allevamenti di pollame e suini producono quantità di escrementi difficili da smaltire che stanno inquinando il suolo e l'acqua

Un business multimilionario, fatto soprattutto di esportazioni nel resto del Regno Unito, con l’effetto collaterale dell’inquinamento. Sono le due facce dell’allevamento intensivo di suini e polli in Irlanda del Nord. Un problema importante che sta mettendo a dura prova gli organi politici della nazione.

Impossibile smaltire i rifiuti degli animali

Con oltre 25 milioni di polli e quasi un milione e mezzo di maiali, l’Irlanda del Nord, infatti, fatica a smaltire in maniera sostenibile i rifiuti prodotti dagli animali. Fosfati e nitrati stanno contaminando i corsi d’acqua e i livelli di ammoniaca hanno superato, nel Regno Unito, gli standard internazionali. Risultati che allontanano sempre di più l’obiettivo zero emissioni che il governo si è proposto di raggiungere entro il 2045.

Nella speranza di agire in tempo e circoscrivere il problema, gli organi consultivi hanno proposto ai vertici politici una soluzione dispendiosa, ma potenzialmente vantaggiosa: esportare oltre un terzo (circa il 35 per cento) degli scarti generati. L’operazione aiuterebbe a migliorare in maniera sensibile la qualità dell’acqua e del terreno, già sfruttati e messi a dura prova dalle attività agricole. Sui 21 laghi presenti in Irlanda del Nord, ad esempio, solo uno è riuscito a strappare la certificazione di qualità delle acque, perché in linea con le direttive del quadro legislativo europeo.

Come avviene lo smaltimento dei rifiuti in Irlanda del Nord

A oggi, il sistema di smaltimento del pattume e del letame generato dagli allevamenti prevede che una parte del materiale venga trasferita in Irlanda, nelle vicinanze della città di Wexford. Quella restante, invece, divisa tra la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord, dove viene fatta bruciare negli inceneritori o impiegata come fertilizzante agricolo e biocarburante. L’inquinamento transfrontaliero, però, ha spinto associazioni ambientaliste come Friends of the Earth e onlus come An Taisce (proprietario di una serie di terreni lungo la frontiera tra Monaghan e Tyrone) ad adire le vie legali. «Questo problema è il risultato di anni e anni di totale inerzia», ha spiegato al Guardian James Orr, direttore di Friends of the Earth, «L’inquinamento dell’aria, la contaminazione cronica delle acque, il degrado degli habitat naturali sono dirette conseguenze di un allevamento intensivo indiscriminato. Siamo pieni di escrementi. E il problema non sta intaccando solo noi, ma anche i nostri vicini ne stanno pagando il prezzo».

L’obiettivo è abbassare le emissioni

Pur riconoscendo l’enorme apporto di attività come l’agricoltura e l’allevamento all’economia locale, al momento pare molto più urgente abbassare la soglia delle emissioni, conformandole ai target stabiliti. «Se vogliamo rispettare gli obiettivi che ci siamo prefissati, dobbiamo agire velocemente sui nitrati», ha spiegato il fisico ambientale Mark Sutton, «Il problema sta nella loro frammentazione. Si trovano ovunque. Nell’ammoniaca, nell’acqua, nell’ossido di diazoto, un gas serra cento volte più potente dell’anidride carbonica, in genere proveniente dal terreno».

Un’idea in linea con la strategia sviluppata dal Daera, il Dipartimento per l’Agricoltura, l’Ambiente e lo Sviluppo Rurale dell’Irlanda del Nord, che punta a lanciare un programma utile a «ridurre il livello di ammoniaca e tutelare gli ecosistemi attraverso l’introduzione di buone pratiche da applicare tanto nell’agricoltura quanto nell’allevamento e l’utilizzo di tecnologie a supporto di contadini e allevatori, in grado di aiutarli a ripristinare e salvaguardare la qualità dell’acqua e del suolo senza mettere a rischio la loro attività produttiva».

Tag:Economia circolare
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021