Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

IRAP e IRPEF: quali sono le differenze tra le due imposte?

Chi deve versarle, a quale ente, come vengono calcolate e a quanto ammontano: le differenze tra IRAP e IRPEF.

20 Gennaio 2022 18:59 Debora Faravelli
Quali sono le differenze che intercorrono tra IRAP e IRPEF in termini di soggetti versanti, modalità

Entrambe imposte da versare, tra IRAP e IRPEF ci sono differenze sostanziali relative sia a chi è tenuto a pagarle, sia alle modalità di calcolo e sia al loro ammontare: vediamo quali sono le principali.

Quali sono le differenze che intercorrono tra IRAP e IRPEF in termini di soggetti versanti, modalità

Differenze tra IRAP e IRPEF

La prima distinzione riguarda i soggetti che devono versarle ed è deducibile dai nomi stessi delle imposte:

  • IRPEF sta infatti per Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche e viene dunque pagata da queste ultime, purché posseggano redditi rientranti nelle categorie fondiario, capitale, lavoro dipendente, lavoro autonomo o d’impresa; in particolare ne sono soggetti i cittadini residenti sul territorio italiano, i non residenti sul territorio italiano per i soli redditi prodotti in Italia e i cosiddetti “soggetti impropri”, vale a dire le società di persone e alcune società di capitali i cui soci hanno adottato la tassazione per trasparenza;
  • IRAP è invece l’acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, il che lascia intendere che siano le attività economiche, e in particolare chi è titolare di impresa e ha quindi una partita IVA, a doverla versare.

Quali sono le differenze che intercorrono tra IRAP e IRPEF in termini di soggetti versanti, modalità

La seconda differenza riguarda le modalità con cui vengono calcolate. Da una parte per l’IRPEF sono previste aliquote che aumentano in relazione agli scaglioni di reddito: per ogni fascia di reddito è infatti prevista una specifica aliquota, che va dal 23% per chi non supera i 15 mila euro al 43% per chi ha un reddito annuo superiore a 75 mila euro. Dall’altra l’IRAP si calcola applicando l’aliquota base del 3,9% al valore della produzione netta, ottenuta sottraendo i costi d’esercizio ai ricavi.

Differenze tra IRAP e IRPEF: a chi vanno versate le imposte

Un altro elemento che distingue IRPEF e IRAP è il fatto che la prima viene imposta dallo Stato italiano mentre la seconda dalle singole regioni. L’IRAP è infatti una tassa locale dovuta per l’esercizio di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni alla regione in cui questa viene esercitata.

 

 

 

 

Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
  • Attualità
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt
Continua inoltre il calo dell'occupazione delle terapie intensive, ora al 2,6 per cento. I dati sul rischio nelle Regioni e Province Autonome.
Redazione
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa. Succede a Milano: indagata anche la moglie per ricettazione
  • Attualità
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa
Un 46enne cinese ha tentato di convincere il 59enne milanese, reale possessore del ticket, che la vincita fosse di 10mila euro. Poi ha sottratto il biglietto e lo ha dato alla moglie. Ora la cifra è sotto sequestro e i due indagati per truffa aggravata e ricettazione.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021