Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Iran, morta un’altra 16enne: Mahak Hashemi aveva un cappello al posto del velo

Un’altra giovane vittima delle rivolte, uccisa dalle manganellate della polizia di stato, secondo quanto dice l’attivista Masih Alinejad. Per l’Unicef le vittime sono oltre 450 tra cui almeno 50 bambini. Per il governo sono 300.

29 Novembre 2022 17:10 Redazione
Iran, morta un'altra 16enne: Mahak Hashemi aveva un cappello al posto del velo. Oltre 450 vittime durante le proteste

La repressione in Iran continua a fare vittime e a scuotere un Paese intero. Stavolta sono stati i cittadini di Shiraz, città nel sud del Paese, a piangere per una ragazza, la 16enne Mahak Hashemi. La giovane sarebbe morta, secondo quanto racconta l’attivista iraniana di base negli Stati Uniti, Masih Alinejad, per le forti percosse subite da parte della polizia. Gli agenti di sicurezza l’avrebbero presa di mira perché indossava un cappellino invece di portare il velo, come tante donne ormai fanno da settimane per protesta contro il governo dopo la morte di Mahsa Amini.

Iran, morta un'altra 16enne: Mahak Hashemi aveva un cappello al posto del velo. Oltre 450 vittime durante le proteste
Continua la protesta delle donne iraniane (Getty)

Mahak «uccisa a manganellate»

A denunciare la vicenda, che risale al 24 novembre, è stata l’attivista Masih Alinejad: «È stata selvaggiamente uccisa a manganelli dal regime islamista mentre protestava a Shiraz». Lì, nella città in cui è stata scattata la foto del bacio rivoluzionario tra due giovani, una 16enne ha quindi perso la vita per aver indossato un cappellino e non il velo. Ma la denuncia non finisce qui. Secondo Alinejad, alla famiglia di Mahak sarebbe stato «persino chiesto un riscatto per restituire il suo cadavere». La giovane è tra le tante vittime di questa lunga protesta. Dal 16 settembre, dalla morte di Mahsa Amini, i giovani iraniani rischiano arresti, torture e la vita, combattendo per i propri diritti civili. Mahak lascia il padre e due sorelle più piccole, mentre la madre era morta qualche anno fa.

The name of this beautiful Iranian girl is #MahakHashemi. She was savagely killed with batons by the Islamist regime while she was protesting in #Shiraz

The regime even demanded ransom from her family to return her dead body. Iranians are literally dying for freedom#MahsaAmini pic.twitter.com/3Ml2kmXB77

— Masih Alinejad 🏳️ (@AlinejadMasih) November 28, 2022

Per l’Unicef sono morti almeno 50 bambini

Sulle proteste e sui tanti bambini rimasti vittima delle guerriglie interviene l’Unicef, che denuncia come ce ne siano stati almeno 50 tra i 450 morti complessivi di questa settimane. «L’Unicef», scrive l’organizzazione, «rimane inoltre profondamente preoccupato per le continue incursioni e perquisizioni condotte in alcune scuole. Le scuole devono sempre essere luoghi sicuri per i bambini. L’Unicef ha comunicato direttamente la propria preoccupazione alle autorità iraniane da quando si sono verificati i primi casi di vittime tra i bambini in risposta alle proteste». E ieri anche il governo, con il capo dell’aeronautica Ali Hajizadeh, ha ammesso che le vittime sono «più di 300».

Iran, morta un'altra 16enne: Mahak Hashemi aveva un cappello al posto del velo. Oltre 450 vittime durante le proteste
La folla si raduna per il funerale di alcune vittime (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021