Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Proteste in Iran, indulto per migliaia di persone finite in carcere

La decisione dell’ayatollah Ali Khamenei per commemorare la rivoluzione islamica del 1979.

5 Febbraio 2023 13:34 Redazione
Proteste in Iran, grazia per migliaia di persone finite in carcere. La decisione dell’ayatollah Ali Khamenei.

L’ayatollah Ali Khamenei, leader supremo dell’Iran, ha promulgato un decreto per la liberazione di «decine di migliaia» di prigionieri, che al momento si trovano in carcere dopo essere stati arrestati durante le proteste che da mesi stanno infiammato la Repubblica Islamica. La grazia sarebbe stata decisa per celebrare l’anniversario della rivoluzione islamica del 1979.

Proteste in Iran, grazia per migliaia di persone finite in carcere. La decisione dell’ayatollah Ali Khamenei.
L’ayatollah Ali Khamenei, attuale Guida Suprema dell’Iran, di cui è stato presidente dal 1981 al 1989 (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Iran, l’attrice Taraneh Alidoosti rilasciata su cauzione

Le persone finite in carcere sarebbero più di 20 mila

Secondo Human Rights Activists News Agency, le persone finite in prigione a seguito delle proteste sarebbero oltre 20 mila. Ma non saranno solo loro a beneficiare dell’indulto di Khamenei. Come riporta l’agenzia di stampa Fars, infatti, la decisione riguarderebbe anche altre decine di persone incarcerate per altri reati: «Chi non è accusato di spionaggio per agenzie straniere, di avere stretto contatti diretti con agenti stranieri, si avere commesso omicidio o violenze, di avere incendiato proprietà dello Stato e chi non è stato denunciato da un privato verrà liberato», hanno annunciato i media di Stato iraniani.

LEGGI ANCHE: La mossa dell’Ue contro l’Iran: un nuovo pacchetto di sanzioni

Proteste in Iran, grazia per migliaia di persone finite in carcere. La decisione dell’ayatollah Ali Khamenei.
Iran, gigantografia dell’ayatollah Ruhollah Khomeini a Teheran (Getty Images)

Rivoluzione islamica, cosa è successo nel 1979

La rivoluzione islamica, nata dalle proteste sorte nel 1978 a causa delle precarie condizioni economiche del Paese e, in generale, per un contesto politico contrassegnato dall’autoritarismo dello scià Reza Pahlavi, sovrano dal 1941, trasformò la monarchia in una repubblica islamica sciita, una teocrazia la cui costituzione si ispira alla legge coranica. Il leader religioso Ruhollah Khomeyni, in esilio, rientrò a Teheran il 31 gennaio 1979 e la presa del potere si concretizzò nei giorni successivi: il 30 marzo un referendum sancì poi la nascita della Repubblica Islamica dell’Iran, con il 98 per cento dei voti a favore.

LEGGI ANCHE: Iran, Meta autorizzerà i post con slogan «morte a Khamenei»

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021