Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Iran, demolita la casa di famiglia della scalatrice senza velo

Il fratello Davood, anche lui scalatore: «Dove sei, giustizia? Qualunque cosa la vita ci dia, la accettiamo, che si tratti di dolore o felicità».

3 Dicembre 2022 10:24 Redazione
Iran, demolita la casa di famiglia della scalatrice Elnaz Rekabi, che aveva gareggiato senza indossare il velo a Seul.

Secondo i resoconti dei media, la polizia ha distrutto la casa della famiglia della scalatrice iraniana Elnaz Rekabi, nella provincia iraniana nordoccidentale di Zanjan. Lo riporta l’organo di informazione indipendente IranWire. Si tratta dell’atleta che a ottobre aveva gareggiato senza indossare il velo ai Campionati asiatici della Federazione internazionale di arrampicata sportiva a Seul.

Iran, demolita la casa di famiglia della scalatrice Elnaz Rekabi, che aveva gareggiato senza indossare il velo a Seul.
Elnaz Rekabi durante una gara (Instagram)

La preoccupazione per le sorti dell’atleta iraniana

Rekabi aveva preso parte alla competizione senza hijab, proprio quando le proteste anti-regime si stavano diffondendo in tutto l’Iran a seguito alla morte della 22enne Mahsa Amini: la ragazza era stata arrestata dalla polizia morale perché non aveva indossato correttamente ed era poi morta mentre era in custodia. Molti manifestanti iraniani hanno visto in Rekabi un simbolo delle proteste in Iran. Allo stesso tempo, però, diverse organizzazioni per i diritti umani hanno espresso timori per la sua sicurezza da quando l’atleta è tornata a Teheran.

View this post on Instagram

A post shared by 🔴 ELNAZ REKABI ◽️الناز رکابی (@elnaz.rekabi)

Il fratello era stato fermato e interrogato dalla polizia

In un filmato visionato da IranWire (ma non diffuso online) si può vedere un edificio distrutto e medaglie a terra. L’uomo che filma il video descrive cosa è successo alla casa, mentre appare il fratello di Elnaz Rekabi, Davood, in lacrime: anche lui è campione di arrampicata e le medaglie sarebbero proprio le sue. Così una voce fuori campo: «Un campione che ha lavorato sodo per rendere orgoglioso questo Paese. Ha vinto chili di medaglie. Gli hanno spruzzato del peperoncino, hanno demolito una casa di 39 metri quadrati e se ne sono andati. C’è altro da dire?». Davood Rekabi ha successivamente pubblicato una foto sui social media che mostra il giardino distrutto, scrivendo: «Dove sei, giustizia? Qualunque cosa la vita ci dia, la accettiamo, che si tratti di dolore, felicità, amarezza o veleno». I media iraniani riportano che l’atleta, già arrestato, interrogato e infine rilasciato a metà ottobre, è stato condannato a pagare una multa equivalente a 5 mila euro per una non precisata «violazione».

Iran, demolita la casa di famiglia della scalatrice Elnaz Rekabi, che aveva gareggiato senza indossare il velo a Seul.
Elnaz Rekabi in allenamento (Instagram)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021