Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Iran, centinaia di bambine avvelenate nelle scuole: «È per tenerle a casa»

La situazione va avanti dal novembre scorso. I genitori davanti al governatorato per chiedere spiegazioni.

27 Febbraio 2023 11:53 Alice Bianco
Ragazzine avvelenate in Iran

Le autorità sanitarie iraniane hanno dichiarato che in Iran centinaia di bambine sono state avvelenate nelle scuole per far sì che gli istituti chiudano. L’ultimo caso è accaduto nella città di Qom e il viceministro della Salute, Youness Panahi, dalle sue parole sembra aver confermato che «l’avvelenamento è stato intenzionale».

Bambine avvelenate in Iran

«È emerso che alcuni individui volevano che tutte le scuole, soprattutto quelle femminili, fossero chiuse», ha riferito l’esponente del governo. Dalla fine di novembre 2022, le televisioni e i giornali locali hanno riportato, infatti, casi di avvelenamento respiratorio in almeno duecento bambine di circa 10 anni, nelle scuole della città. Gli ultimi casi proprio a Qom, centro degli studi religiosi sciiti in Iran. A dicembre i consigli degli studenti di varie scuole avevano denunciato «focolai di avvelenamento» nelle mense, e a fine ottobre una studentessa universitaria di 21 anni, Negin Abdolmaleki, era morta per un’intossicazione.

«I ministeri dell’Intelligence e dell’Istruzione stavano collaborando per trovare la fonte dell’avvelenamento» ha dichiarato dal canto suo il portavoce del governo Ali Bahadori Jahromi.

The minister of education of the Islamic regime in Iran admitted that the poisoning of the students was intentional.

The poisoning of school girls is the revenge of the terrorist regime of islamic Republic against the brave women who flagged the mandatory hijab & shook the… https://t.co/kwK3vtLHDs pic.twitter.com/ycddbT0ghA

— Masih Alinejad 🏳️ (@AlinejadMasih) February 26, 2023

Il 14 febbraio scorso, i genitori delle ragazzine avvelenate si sono riuniti davanti al governatorato della città per chiedere spiegazioni in merito all’accaduto. Ad ora non sono stati annunciati arresti, ma tra le autorità e sui media locali tutti puntano il dito verso il fanatismo religioso. Molti ritengono infatti che gli attacchi al veleno nelle aule scolastiche siano un modo per scoraggiare le ragazze dall’andare a scuola e all’università, dove si forma l’opposizione e da cui sono nate le proteste che da settembre infiammano il paese per la morte della giovane Mahsa Amini. «L’avvelenamento delle studentesse è la vendetta del regime terrorista contro le coraggiose donne che hanno sfidato l’obbligo dell’hijab », ha twittato l’attivista iraniana emigrata Masih Alinejad.

Donne e ragazzine iraniane protestano per il regime in Iran
Donna in Iran (Pixabay)

Com’è avvenuto l’avvelenamento

L’avvelenamento, come riporta il portavoce del governo Jahromi, pare sia stato causato da «composti chimici disponibili non per uso militare» né contagiosi, né trasmissibili. «La più parte dei casi è curabile», ha affermato Panahi aggiungendo che non serviranno trattamenti «aggressivi». Le bambine avvelenate frequentavano 12 scuole comprese tra le città di Qom e Borujerd, situate a circa 150 chilometri dalla capitale Teheran. A Borujerd avvelenate anche 90 giovani ragazze delle scuole superiori: sorti dei sintomi si sono recate subito in ospedale.

 

 

 

 

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021