Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Iran, l’ayatollah Khamenei vuole «più donne in politica»

Il leader iraniano parla alle donne in occasione della Festa della Mamma, mentre le proteste non accennano a placarsi. Dichiara che serve una maggiore presenza femminile nei centri decisionali, attacca l’Occidente e chiede di rispettare l’obbligo di hijab.

4 Gennaio 2023 14:594 Gennaio 2023 15:29 Redazione
Iran, l'ayatollah Khamenei vuole «più donne in politica». Il leader iraniano attacca l'Occidente e conferma l'obbligo di hijab

Mentre in tutto l’Iran le proteste di giovani donne e uomini continuano ormai da mesi, l’ayatollah Seyyed Ali Khamenei ha incontrato un gruppo di cittadine iraniane, in occasione della Festa della mamma. Le sue dichiarazioni sono destinate a far discutere. Come riferisce l’agenzia di stato Irna, infatti, Khamenei si è rivolto alla popolazione sollecitando una maggior partecipazione delle donne a livello politico e decisionale in ogni parte del Paese. E l’ayatollah ha anche lanciato un messaggio all’Occidente, dove, secondo lui, le donne sono state «danneggiate».

Iran, l'ayatollah Khamenei vuole «più donne in politica». Il leader iraniano attacca l'Occidente e conferma l'obbligo di hijab
Le proteste in Iran (Getty)

Khamenei: «Importante avere più donne in politica»

Le dichiarazioni dell’ayatollah fanno discutere proprio perché in Iran è in corso una violenta guerriglia ormai dallo scorso settembre, cioè dall’uccisione di Mahsa Amini da parte della polizia morale. Il leader supremo della rivoluzione islamica, come se intorno a sé non stesse accadendo nulla, ha incontrato una delegazione di donne e sottolineato l’importanza di averne di più in politica. Khamenei l’ha definita una «questione significativa», spiegando di voler trovare soluzioni «affinché le donne iraniane efficienti, istruite e sagge siano impiegate nei centri decisionali».

L’accusa all’Occidente: «Danneggia le donne»

Khamenei si è poi soffermato sul ruolo della donna nei Paesi dell’Occidente: «Il mondo occidentale moderno, ipocrita sostenitore dei diritti delle donne, dovrebbe essere incolpato per la situazione delle donne in occidente, poiché le ha veramente danneggiate». Le accuse al mondo occidentale è quella di scagliare «fendenti contro la loro dignità», presentandosi invece come «portabandiera dei diritti delle donne”, mentre in realtà “scaglia fendenti contro la loro dignità». L’ayatollah prosegue affermando che «le donne nella società occidentale stanno soffrendo» e che «le donne ricevono salari inferiori rispetto agli uomini a parità di lavoro. Questo è un tipo di abuso».

L’hijab è «una necessità religiosa»

Il leader iraniano ha proseguito parlando anche dell’hijab, tema cruciale in questi mesi. Durante le proteste molte donne lo hanno svestito e bruciato. Khamenei, però, non ha dubbi: «L’hijab deve essere osservato, perché è una necessità religiosa. È la Sharia e non ci sono dubbi sul suo obbligo. Non è giusto che alcune donne non osservino l’hijab integrale, ma non dobbiamo dire che sono contro la religione o la rivoluzione islamica. Sono le nostre figlie». E le ha invitate a «essere corrette».

Iran, l'ayatollah Khamenei vuole «più donne in politica». Il leader iraniano attacca l'Occidente e conferma l'obbligo di hijab
Una donna passa accanto a un murales con la bandiera iraniana (Getty)

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021