Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Iran, arrestati calciatori: partecipavano a festa con donne e alcol

Dal 1979 nel Paese sono vietati party misti e consumo di alcolici. Ma fino a poco tempo fa le feste private erano tacitamente tollerate: il regime di Teheran intensifica la repressione.

1 Gennaio 2023 14:01 Redazione
Iran, arrestati calciatori: partecipavano a festa con donne e alcol. Dal 1979 nel Paese sono vietati party misti e consumo di alcolici.

Alcuni calciatori di una delle squadre di spicco di Teheran sono stati arrestati durante la notte a Damavand, vicino alla capitale dell’Iran, per aver partecipato a una festa privata di Capodanno insieme a delle donne. Lo riferisce l’agenzia iraniana Tasnim aggiungendo che alcuni dei partecipanti al party di «erano in uno stato anomalo a causa del consumo di alcol». Stando a quanto riportato, la polizia è intervenuta dopo una segnalazione dei vicini: dalla Rivoluzione islamica del 1979 in Iran è vietato partecipare a feste miste, con uomini e donne, e anche bere alcolici.

Iran, arrestati calciatori: partecipavano a festa con donne e alcol. Dal 1979 nel Paese sono vietati party misti e consumo di alcolici.
Manifestanti filogovernativi a Teheran (Getty Images)

La stretta sulle feste dopo le proteste popolari

Le autorità non hanno rivelato i nomi dei calciatori coinvolti. Da quanto è trapelato, del gruppo fanno parte sia atleti in attività sia altri che hanno già concluso la carriera. La magistratura iraniana considera le feste notturne come un esempio di «anormalità e corruzione sociale». Fino a poco tempo fa, però, se organizzate in abitazioni private venivano sostanzialmente tollerate. La stretta sui party misti è arrivata di recente, ovvero dopo le proteste scatenate dalla morte di Mahsa Amini, la curda iraniana 22enne deceduta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale in quanto non indossava correttamente il velo.

LEGGI ANCHE: Iran, chi sono i condannati a morte dal regime

Iran, arrestati calciatori: partecipavano a festa con donne e alcol. Dal 1979 nel Paese sono vietati party misti e consumo di alcolici.
Ali Daei al sorteggio dei gironi di Qatar 2022 (Photo by David Ramos/Getty Images)

Ancora dei calciatori nel mirino del regime degli ayatollah

Dopo l’inizio del movimento di protesta, diversi calciatori iraniani hanno espresso le loro critiche al regime di Teheran. Per questo sono stati arrestati o messi in guardia dalle autorità. E c’è anche chi rischia di essere giustiziato. Quelli impegnati nel Mondiale in Qatar, ad esempio, hanno espresso dissenso astenendosi dal cantare l’inno nazionale, prima del match contro l’Inghilterra: l’insubordinazione compiuta in mondovisione certo non è piaciuta al regime degli ayatollah. Il 26 dicembre, poi, le autorità iraniane hanno costretto a un atterraggio imprevisto un aereo della Mahan Air diretto a Dubai, solo per evitare che uscissero dal Paese la moglie e della figlia di Ali Daei, leggenda del calcio iraniano che negli ultimi mesi ha «sostenuto gruppi anti rivoluzionari e rivoltosi, e incitato allo sciopero», come hanno spiegato le autorità. L’aereo, partito da Teheran, è stato fatto atterrare sull’isola di Kish, che si trova nell’estremità meridionale dell’Iran, a poco più di 200 chilometri dalla destinazione finale del volo.

Chi era Piero Sugar? Il discografico di successo e compagno di vita di Caterina Caselli è scomparso all'età di 85 anni: ecco la sua vita.
  • Cultura e Spettacolo
Piero Sugar: biografia, data di nascita e malattia del marito di Caterina Caselli
Chi era Piero Sugar? Il discografico di successo e compagno di vita di Caterina Caselli è scomparso all'età di 85 anni: ecco la sua vita.
Virginia Cataldi
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Il fratello di Emanuela Orlandi, Pietro, ha risposto a Fedez e alla risata che ha fatto durante il podcast Muschio Selvaggio.
  • Attualità
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro a Fedez: «Ho subito cose più cattive»
Una risposta chiara e diretta, ma non scomposta, da parte del fratello della ragazza ormai scomparsa da circa 40 anni e non ancora ritrovata
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021