Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Un Tinder halal per l’Iran

La Repubblica islamica lancia l’app di dating online Hamdam. Il servizio, a cui si accede dopo test psicologico, è rivolto solo a chi si vuole sposare e offre consulenti che seguiranno la coppia anche dopo le nozze.

13 Luglio 2021 12:2313 Luglio 2021 12:30 Redazione
l'app di incontri Hamdam approvata in Iran

Anche l’Iran ha la sua app ufficiale di appuntamenti. Si chiama Hamdam – termine che in lingua farsi significa “compagno” – e promette ai giovani un «matrimonio forte e duraturo». L’applicazione per trovare l’anima gemella ha un’unica e ovvia condizione: il servizio è riservato solo a scapoli con intenzioni serie. Insomma anche la Repubblica islamica apre al dating ma nel rispetto della morale, in altre parole l’app deve essere halal: niente scappatelle, appuntamenti al buio e tradimenti da una notte. In Iran Hamdam non è l’unica app di incontri, ma tutte le altre sono considerate illegali.

L’app offre anche consulenti matrimoniali

Sviluppata dall’istituto culturale Tebyan, costola dell’Organizzazione per la propaganda islamica, Hamdam assicura di fare incontrare persone giuste per formare coppie solide. «La famiglia è il bersaglio del diavolo e i nemici dell’Iran cercano di imporre le loro idee», ha tuonato il responsabile dell’istituto Tebyan, Komeil Khojasteh, al momento del rilascio dell’app, aggiungendo che l’intento è quello di creare «famiglie sane». Nessuna menzione ovviamente alle unioni gay, assolutamente vietate in Iran e punite dalla legge con la fustigazione e persino la pena di morte. La registrazione è gratuita ma, attenzione, prima dell’utilizzo dell’app gli utenti di Hamdam dovranno verificare la propria identità e sottoporsi a un test psicologico. Non appena si realizzerà il match tra i due partner, il servizio provvederà ad affiancare loro consulenti che li accompagneranno anche per i quattro anni successivi alle nozze.

Un’iniziativa per contrastare il forte calo della natalità

Il rilascio di Hamdam arriva in un periodo turbolento per quanto riguarda i matrimoni in Iran: l’età media in cui si convola a nozze si è alzata e la natalità è conseguentemente in flessione. Proprio per questo lo scorso marzo, il parlamento iraniano aveva approvato un disegno di legge volto ad arrestare il calo della natalità e sostenere le famiglie offrendo incentivi economici ai neo coniugi e alle persone con più di due figli a carico. Al momento la legge è al vaglio del Consiglio dei Guardiani della Costituzione, il quale dovrà controllarne la compatibilità con le norme islamiche già in vigore.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021