Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Iran, «abolita la polizia morale»: ma sarà vero?

L’annuncio del procuratore generale Mohammad Jafar Montazer. In molti però pensano sia solo una mossa di facciata per ammorbidire fintamente il codice di abbigliamento islamico. Il Consiglio di sicurezza iraniano ha poi annunciato “tolleranza zero” verso le proteste innescate dalla morte di Mahsa Amini.

4 Dicembre 2022 11:445 Dicembre 2022 08:55 Redazione
Iran, abolita la polizia morale. Aveva il compito di arrestare le donne che violavano il codice di abbigliamento islamico.

Le autorità dell’Iran hanno annunciato di aver abolito l’istituzione della polizia morale. Lo ha detto in particolare il procuratore generale Mohammad Jafar Montazeri, citato dall’agenzia di stampa Isna. «La polizia morale non ha niente a che fare con la magistratura ed è stata abolita da chi l’ha creata», ha dichiarato nella città santa di Qom, durante un incontro con il clero «Portare l’hijab in modo sbagliato è una delle principali preoccupazioni della magistratura e della nostra società rivoluzionaria, ma l’azione legale è l’ultima risorsa». Ma la comunità internazionale nutre dubbi sul fatto che alle parole del procuratore seguano veramente i fatti.

La polizia morale era stata creata nel 2005

Gasht-e Ershad, ossia la polizia morale dell’Iran, era stata creata nel 2005: in questi 17 anni ha avuto il compito di arrestare le persone che violavano il codice di abbigliamento islamico, soprattutto le donne che non indossavano in modo corretto (o che proprio non portavano) l’hijab. Montazeri ha spiegato che la magistratura continuerà a vigilare sui comportamenti dei cittadini, sottolineando l’importanza di un abbigliamento femminile consono, soprattutto a Qom: visitata ogni anno da migliaia di pellegrini e seminaristi provenienti da tutto il mondo, la città è considerata il centro teologico dell’Iran. Montazeri negli ultimi giorni ha fatto anche un altro annuncio importante: ha infatti detto che a breve il Parlamento e il Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale annunceranno la loro opinione sulla questione dell’hijab obbligatorio, uno dei capisaldi della teocrazia di Teheran.

LEGGI ANCHE: Iran, il rapper Toomaj Salehi rischia la pena di morte

Iran, abolita la polizia morale. Aveva il compito di arrestare le donne che violavano il codice di abbigliamento islamico.
In Iran le donne sono obbligate a portare il velo del 1979 (Getty Images)

Le donne sono obbligate a indossare il velo in pubblico dal 7 marzo 1979, giorno in cui l’ayatollah Khomeini, poco dopo aver preso il potere, ribaltò la legge varata dal primo scià Reza Pahlavi, che addirittura lo proibiva, imponendo a tutte le donne di indossare il velo.

Nuova mobilitazione: ci sarà tolleranza zero contro le proteste

Alcuni analisi considerano l’annuncio come una resa, tardiva, al movimento di protesta popolare iniziato a metà settembre. In ogni caso, l’abolizione della polizia morale non significherà fine della repressione nel Paese. Appena ieri il Consiglio di sicurezza iraniano ha infatti annunciato tolleranza zero nei confronti dei manifestanti: «Le forze di sicurezza, con tutta la loro forza e senza tolleranza, faranno fronte a ogni nuova rivolta, che finora è stata sostenuta dai servizi di intelligence stranieri». L’annuncio è stato fatto in vista di una nuova mobilitazione indetta dagli attivisti per tre giorni dal 5 al 7 dicembre, in continuità con le proteste contro l’establishment innescate dalla morte di Mahsa Amini avvenuta il 16 settembre.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021