Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Iran, «abolita la polizia morale»: ma sarà vero?

L’annuncio del procuratore generale Mohammad Jafar Montazer. In molti però pensano sia solo una mossa di facciata per ammorbidire fintamente il codice di abbigliamento islamico. Il Consiglio di sicurezza iraniano ha poi annunciato “tolleranza zero” verso le proteste innescate dalla morte di Mahsa Amini.

4 Dicembre 2022 11:445 Dicembre 2022 08:55 Redazione
Iran, abolita la polizia morale. Aveva il compito di arrestare le donne che violavano il codice di abbigliamento islamico.

Le autorità dell’Iran hanno annunciato di aver abolito l’istituzione della polizia morale. Lo ha detto in particolare il procuratore generale Mohammad Jafar Montazeri, citato dall’agenzia di stampa Isna. «La polizia morale non ha niente a che fare con la magistratura ed è stata abolita da chi l’ha creata», ha dichiarato nella città santa di Qom, durante un incontro con il clero «Portare l’hijab in modo sbagliato è una delle principali preoccupazioni della magistratura e della nostra società rivoluzionaria, ma l’azione legale è l’ultima risorsa». Ma la comunità internazionale nutre dubbi sul fatto che alle parole del procuratore seguano veramente i fatti.

La polizia morale era stata creata nel 2005

Gasht-e Ershad, ossia la polizia morale dell’Iran, era stata creata nel 2005: in questi 17 anni ha avuto il compito di arrestare le persone che violavano il codice di abbigliamento islamico, soprattutto le donne che non indossavano in modo corretto (o che proprio non portavano) l’hijab. Montazeri ha spiegato che la magistratura continuerà a vigilare sui comportamenti dei cittadini, sottolineando l’importanza di un abbigliamento femminile consono, soprattutto a Qom: visitata ogni anno da migliaia di pellegrini e seminaristi provenienti da tutto il mondo, la città è considerata il centro teologico dell’Iran. Montazeri negli ultimi giorni ha fatto anche un altro annuncio importante: ha infatti detto che a breve il Parlamento e il Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale annunceranno la loro opinione sulla questione dell’hijab obbligatorio, uno dei capisaldi della teocrazia di Teheran.

LEGGI ANCHE: Iran, il rapper Toomaj Salehi rischia la pena di morte

Iran, abolita la polizia morale. Aveva il compito di arrestare le donne che violavano il codice di abbigliamento islamico.
In Iran le donne sono obbligate a portare il velo del 1979 (Getty Images)

Le donne sono obbligate a indossare il velo in pubblico dal 7 marzo 1979, giorno in cui l’ayatollah Khomeini, poco dopo aver preso il potere, ribaltò la legge varata dal primo scià Reza Pahlavi, che addirittura lo proibiva, imponendo a tutte le donne di indossare il velo.

Nuova mobilitazione: ci sarà tolleranza zero contro le proteste

Alcuni analisi considerano l’annuncio come una resa, tardiva, al movimento di protesta popolare iniziato a metà settembre. In ogni caso, l’abolizione della polizia morale non significherà fine della repressione nel Paese. Appena ieri il Consiglio di sicurezza iraniano ha infatti annunciato tolleranza zero nei confronti dei manifestanti: «Le forze di sicurezza, con tutta la loro forza e senza tolleranza, faranno fronte a ogni nuova rivolta, che finora è stata sostenuta dai servizi di intelligence stranieri». L’annuncio è stato fatto in vista di una nuova mobilitazione indetta dagli attivisti per tre giorni dal 5 al 7 dicembre, in continuità con le proteste contro l’establishment innescate dalla morte di Mahsa Amini avvenuta il 16 settembre.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021