Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile, il talk sulla sostenibilità dell’illuminazione nel design

Dal confronto, a cui hanno partecipato illustri imprenditori, è emerso come nel settore del mobile, dell’illuminazione e del design si stia assistendo ad una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale. L’incontro è stato l’occasione per riflettere sulla transizione ecologica e sul ruolo della tecnologia per un futuro a impatto zero.

21 Aprile 2023 11:38 Debora Faravelli
Nella cornice del Salone del Mobile di Milano, Intesa Sanpaolo ha ospitato il talk sulla sostenibilità dell'illuminazione nel design.

Intesa Sanpaolo, partner istituzionale del Salone del Mobile di Milano 2023 per il settimo anno e prima banca italiana nel supporto finanziario al settore del mobile e del sistema casa italiano, ha ospitato il talk Trend e prospettive sostenibili dell’illuminazione nel design. L’incontro, che ha avuto luogo presso la suggestiva arena Aurore nel cuore di Euroluce, la biennale dedicata alla luce, ha visto la partecipazione di illustri imprenditori dell’illuminazione e del design italiano per una riflessione sullo sviluppo sostenibile del settore tra innovazione e tradizioni, transizione ecologica e il ruolo della tecnologia per un futuro a impatto zero.

Il talk di Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile 2023

Il talk è stato introdotto da Paolo Melone, responsabile Coordinamento Marketing e Business Development Imprese Intesa Sanpaolo, e Carla Morogallo, Director Manager Triennale di Milano Italiano. Dopo la presentazione dello scenario economico del settore del mobile curata da Stefania Trenti, Responsabile Industry Research Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, è seguita una tavola rotonda con Niccolò Bacci, responsabile desk Sistema Moda e Casa Intesa Sanpaolo, e gli imprenditori Roberto Beltrami, Amministratore di Wave Murano Glass, eccellenza italiana specializzata nella produzione di vetro artistico con un’attenzione particolare al recupero dell’energia, e Martina Lamperti, Circular Economy Manager di Krill Design, startup inserita nel percorso di valorizzazione Up2Stars di Intesa Sanpaolo per la Bioeconomia che offre alle aziende un processo per dare valore agli scarti organici dell’industria alimentare (che vengono trasformati in biopolimeri naturali e compostabili dai quali vengono creati oggetti di eco-design funzionali tra cui la lampada Ohmie inserita nell’ADI Design Index 2022).

L’incontro è terminato con il dialogo tra Paolo Melone e Mara Servetto, Co-founder di Migliore+Servetto, prestigioso studio di progettazione internazionale con sede a Milano specializzato nell’ideazione di progetti di branding e di spazi narrativi. Dal 1997 ha realizzato oltre 600 progetti in 21 differenti nazioni, ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali tra cui tre Compassi d’Oro e tredici Red Dot Design Award.

Nella cornice del Salone del Mobile di Milano, Intesa Sanpaolo ha ospitato il talk sulla sostenibilità dell'illuminazione nel design.
Intesa Sanpaolo (Getty Images)

Dall’incontro è emerso come nel settore del mobile, dell’illuminazione e del design si stia assistendo a una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, che passa sempre più attraverso la ricerca di nuove tecnologie e lo studio di materiali innovativi per la progettazione, come ad esempio per quanto riguarda l’illuminazione di dispositivi luminosi green. Si tratta di un’evoluzione per lo sviluppo di sorgenti più efficienti a basso impatto ambientale nell’ottica di un’economia circolare applicata trasversalmente all’Industry del mobile, dell’illuminazione e del design.

L’impegno della banca su tematiche ESG, Sistema Casa e sostenibilità delle PMI

Intesa Sanpaolo, con il Piano d’Impresa 2022-2025, conferma la propria leadership per le tematiche ESG destinando un nuovo plafond di 76 miliardi di euro a favore della transizione energetica e ambientale delle imprese fissata nel PNRR, per il quale il Gruppo ha stanziato complessivamente da qui al 2026 oltre 410 miliardi di euro a supporto degli obiettivi delle Missioni del Piano (dei quali 120 per le PMI). In particolare, per favorire i percorsi di sviluppo sostenibile la Banca ha da tempo avviato soluzioni di finanziamento dedicate a supportare gli investimenti in Circular Economy ed ESG, ad esempio tramite gli innovativi S-Loans, strumenti premianti che valorizzano i modelli di business sostenibili delle imprese. Dall’avvio di queste iniziative l’istituto bancario ha erogato oltre 6 miliardi di finanziamenti a favore delle PMI italiane.

Nella cornice del Salone del Mobile di Milano, Intesa Sanpaolo ha ospitato il talk sulla sostenibilità dell'illuminazione nel design.
Intesa Sanpaolo (Getty Images)

In questa fase, dove si rende necessario accelerare la transizione energetica per creare nuove fonti di energia e ridurre l’impatto ambientale, diventa ancora più strategico, anche per il Sistema Casa, rafforzare il valore della filiera come propulsore della diffusione della tecnologia, della digitalizzazione e dell’eco-sostenibilità, fattori chiave per preservare la competitività delle aziende. Attraverso il Programma Sviluppo Filiere, Intesa Sanpaolo ha già attivato per il Sistema Casa 35 contratti di filiera a cui corrispondono 450 fornitori e circa 3.200 dipendenti. Si tratta di un giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro volti a favorire la creazione di nuovi processi di filiera – e il rafforzamento qualitativo di quelli in essere – e facilitare l’accesso al credito anche delle realtà minori per sostenerle nel rilancio e nei processi di digitalizzazione e transizione green.

Per incoraggiare lo sviluppo green ed eco-sostenibile delle PMI, sta emergendo sempre più come una risorsa strategica il tema dell’informazione alle imprese, anche per conoscere quali siano le necessarie figure professionali o le normative da rispettare per accedere a bandi. In particolare, in considerazione del bando del PNRR dedicato alla Transizione 4.0 – Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, Intesa Sanpaolo mette a disposizione un’offerta di prodotti e servizi cross-funzionali, dalla cessione del credito d’imposta alla finanza agevolata, dall’anticipo contributo ai finanziamenti che vanno ad integrare le risorse che il PNRR mette di volta in volta a disposizione. Attraverso attività di sensibilizzazione e di formazione, la banca ha raggiunto risultati significativi grazie anche a partner di rilievo come Deloitte: sono quasi 7.000 le imprese clienti che si sono aggiudicate un bando pubblico rientrante nelle missioni del PNRR.

La sintesi dello studio sul settore del mobile e dell’illuminazione

Il mobile e l’illuminazione sono tra i settori di punta del Made in Italy. Grazie alla forte crescita post-Covid, secondo le stime della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, il fatturato del design per la casa italiano ha sfiorato i 32 miliardi di euro, confermandosi il principale polo produttivo nell’Unione Europea, prima della Germania.

Il consuntivo del 2022 ha confermato una crescita significativa, con le esportazioni cresciute del 13,4 per cento per il mobile e dell’8,5 per cento per le apparecchiature e i lampadari. Spiccano in questo senso le vendite negli Stati Uniti (+24,9 per cento per il mobile e +27,7 per cento per apparecchiature e lampadari), che hanno raggiunto 1,9 miliardi di euro nel 2022 (382 milioni in più rispetto al 2021).

Lo scenario previsivo per il 2023 e 2024 vede un rallentamento della crescita del mobile e dell’illuminazione, in parte fisiologico dopo il boom dell’ultimo biennio. Sul mercato interno, i consumi saranno penalizzati dall’impatto dei costi energetici sul reddito disponibile delle famiglie, mentre un ruolo di traino alla crescita del mobile e dell’illuminazione sarà dato dall’ottimo posizionamento internazionale, in particolare in Cina (mercati in cui i prodotti del Made in Italy per la casa hanno conquistato quote sulle importazioni, ancora molto limitate) e in altri paesi asiatici come la Corea.

 

Tag:Business
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Le misure del Gruppo Crédit Agricole in Italia a sostegno delle zone di Emilia-Romagna e Marche colpite dal maltempo.
  • Aziende
Crédit Agricole al fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e Marche
Attivata una raccolta fondi a favore della CRI, stanziati 50 mila euro ai Comuni di Cesena e Faenza e 40 mila euro alle associazioni locali in partnership con la Fondazione Lugo. Già operativo il plafond da 200 milioni di euro a disposizione di cittadini e aziende con linee di credito a condizioni ad hoc e condizioni agevolate in leasing.
Debora Faravelli
  • Aziende
TIM, Elio Schiavo è stato nominato presidente di Olivetti
Rinnovata anche la composizione del Consiglio d’Amministrazione della Società e confermato Quang Ngo Dinh come Amministratore Delegato.
Debora Faravelli
SACE e GKSD Investment Holding hanno firmato un accordo per sviluppare una potenziale cooperazione su una serie di progetti in Iraq.
  • Aziende
SACE e GKSD Investment Holding insieme per cooperare in Iraq
L'accordo mira a rafforzare e potenziare la cooperazione tra i due soggetti in settori ad alto impatto sociale e ad incoraggiare gli scambi commerciali con il paese mediorientale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021