Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022

Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).

24 Gennaio 2023 13:36 Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.

Giovanni Foresti e Romina Galleri, economisti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, hanno reso noti i risultati del monitor dei distretti industriali nel 2022. Nel terzo trimestre dell’anno, l’export ha registrato un aumento tendenziale del 14% – è il sesto aumento consecutivo a doppia cifra. Nel complesso, nei primi nove mesi dell’anno le esportazioni sono salite del +15,9%. È stata superata la soglia dei 110 miliardi di euro (a quota 113,4 miliardi), il 19,6% in più rispetto ai primi nove mesi del 2019 quando l’export distrettuale fu pari a poco meno di 95 miliardi.

Il monitor dei distretti industriali: i valori dell’export

Questi risultati riflettono in parte il rialzo dei prezzi alla produzione dei prodotti manifatturieri venduti all’estero (+12,4% tra gennaio e settembre 2022-2021 e +16% tra gennaio e settembre 2022-2019) e confermano ancora una volta l’elevata competitività delle aree distrettuali che, infatti, hanno nuovamente battuto la concorrenza tedesca. Negli stessi settori di specializzazione dei distretti italiani, le esportazioni della Germania hanno registrato un aumento del 10,8% rispetto al 2021 (vs il +15,9% dei distretti) e del +15% nel confronto con lo stesso periodo del 2019 (vs +19,6%). Differenziali di crescita a favore dei distretti italiani sono presenti in gran parte delle specializzazioni distrettuali.

Il recupero è diffuso ed è stato completato da gran parte dei distretti: su un totale di 158 distretti monitorati, 138 sono oltre i livelli dei primi nove mesi del 2019 e 128 distretti si collocano oltre i valori dello stesso periodo del 2021. Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici: spicca in positivo il balzo della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), il settore che più di ogni altro è stato condizionato dal rialzo dei prezzi. Aumenti tra il 30% e il 40% sono stati registrati dai distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%). Solo di poco inferiori le performance dei distretti specializzati in Prodotti e materiali da costruzione e Mobile, in progresso rispettivamente del 29,9% e del 28,5%. Ha chiuso con un aumento superiore al 20% anche l’export dei prodotti in metallo (+22,2%).

Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
Intesa Sanpaolo (Getty Images)

Più contenuti i risultati delle altre specializzazioni distrettuali che, rispetto ai valori pre-pandemici, hanno comunque ottenuto un aumento intorno al 10%: +10,3% per la Meccanica e +10,8% per i beni di consumo del Sistema moda. Buone indicazioni vengono dai produttori di beni intermedi della moda che, grazie ad un ottimo terzo trimestre (+15% rispetto allo stesso periodo del 2019), sono riusciti a chiudere il gap rispetto ai livelli pre-crisi (+2,5%).

Il territorio e le filiere

A livello territoriale, risultano positive le performance di tutte le macro-aree: in evidenza la Lombardia nel Nord-Ovest (+20% la variazione rispetto ai primi nove mesi del 2019), il Friuli-Venezia Giulia nel Nord-Est (+20,2%), l’Umbria nel Centro (+16,8%) e la Campania nel Mezzogiorno (+23,1%). Tra i migliori distretti per aumento dell’export (in valore) rispetto ai primi nove mesi 2019 sono presenti:

  • la filiera Metalmeccanica con i Metalli di Brescia, la Meccatronica di Reggio Emilia, la Metalmeccanica di Lecco, la Termomeccanica di Padova;
  • il Sistema Moda con l’Oreficeria di Arezzo e di Vicenza, l’Occhialeria di Belluno, la Pelletteria e le calzature di Firenze, il Tessile e abbigliamento di Prato, la calzatura sportiva e sportsystem di Montebelluna, l’abbigliamento di Empoli, l’abbigliamento-tessile gallaratese;
  • il Sistema Casa con le piastrelle di Sassuolo, i rubinetti, le valvole e il pentolame di Lumezzane, il mobile e pannelli di Pordenone e il legno e arredo della Brianza.

All’interno della filiera Agro-alimentare, i risultati di maggior crescita delle esportazioni sono stati ottenuti dall’alimentare di Parma, dalle Conserve di Nocera, dal Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, dal Lattiero-caseario della Lombardia sud-orientale, dall’alimentare napoletano, dall’ortofrutta del barese e dall’olio toscano.

Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
Intesa Sanpaolo (Getty Images)

I mercati in cui l’export dei distretti nei primi nove mesi del 2022 ha registrato la crescita maggiore in valore (rispetto al corrispondente periodo del 2019) sono stati nell’ordine gli Stati Uniti (+3,4 miliardi di euro), la Germania (+2,9 miliardi) e la Francia (+2,5 miliardi). Insieme, questi tre mercati spiegano poco meno della metà dell’aumento complessivo dell’export distrettuale rispetto ai livelli pre-pandemici. Un buon contributo alla crescita dei distretti è venuto anche da alcuni mercati lontani come la Corea, gli Emirati Arabi Uniti e il Messico. Arretramenti significativi sono invece stati subiti in Russia, Ucraina e Bielorussia.

L’export dei distretti dovrebbe aver mantenuto un buon ritmo di crescita anche nei mesi autunnali. Sono queste le indicazioni che emergono dai dati di commercio estero disponibili senza la disaggregazione territoriale. A inizio 2023 le vendite estere distrettuali sono attese sperimentare un rallentamento, in un quadro di domanda mondiale meno favorevole.

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Sei amministratori e il presidente del Consiglio di Amministrazione di Autogrill hanno presentato le proprie dimissioni.
  • Aziende
Autogrill, dimissioni di sei amministratori e del Presidente del Cda
I cambiamenti nel board avranno efficacia con il passaggio della partecipazione del 50,3 per cento da Edizione a Dufry. Il perfezionamento del trasferimento è previsto per l'inizio di febbraio.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021