Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Intesa Sanpaolo, accordo con IBM per infrastrutture tecnologiche innovative

La banca integra nel proprio cloud ibrido le tecnologie dell’azienda tech che consentiranno maggiori prestazioni e minor consumo energetico.

27 Febbraio 2023 17:42 Debora Faravelli
Intesa Sanpaolo e IBM hanno annunciato un accordo per l’adozione di infrastrutture tecnologiche innovative.

Intesa Sanpaolo, maggior gruppo bancario italiano (ISP.MI), e IBM (NYSE: IBM), leader nell’innovazione tecnologica, hanno annunciato un accordo per l’adozione di infrastrutture tecnologiche innovative che consentiranno un’evoluzione della sicurezza informatica e delle prestazioni assieme alla riduzione dei consumi del comparto IT.  Servizi digitali in continua evoluzione e normative sempre più stringenti in materia di sicurezza e sostenibilità rendono infatti necessario, per le banche, aggiornare costantemente le proprie infrastrutture tecnologiche.

L’accordo tra Intesa Sanpaolo e IBM

Il Piano d’impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo prevede importanti investimenti per l’ottimizzazione dell’infrastruttura IT, la modernizzazione tecnologica, l’introduzione delle migliori tecniche di cyber-security e la creazione della nuova banca digitale Isybank, con l’obiettivo di fornire ai clienti i più elevati livelli di prestazioni, efficienza e sicurezza nell’ambito dei servizi digitali. Il Piano prevede inoltre l’adozione di politiche ESG sempre più stringenti, con il posizionamento della Banca come leader di settore per impatto sociale e impegno sul clima e l’ambizione di arrivare a zero emissioni nette entro il 2030.

Intesa Sanpaolo e IBM hanno annunciato un accordo per l’adozione di infrastrutture tecnologiche innovative.
Intesa Sanpaolo (Getty Images)

Attraverso l’accordo con IBM, Intesa Sanpaolo potrà cogliere appieno le opportunità offerte in tema di cloud ibrido e intelligenza artificiale, che permetteranno una digitalizzazione spinta, aperta, flessibile e sicura e, al contempo, contribuiranno ad una significativa riduzione dei consumi energetici. In particolare, la modernizzazione dell’ambiente tecnologico della banca con l’IBM z16 – progettato all’insegna dell’efficienza per ottenere maggiori prestazioni con un minor consumo di energia – consentirà a Intesa Sanpaolo di ridurre i consumi energetici di questa componente dell’infrastruttura di circa il 20 per cento e di contribuire a limitare l’impatto ambientale.

Le tecnologie messe a disposizione dall’azienda

L’istituto bancario ha scelto di affidarsi alle tecnologie efficienti e sicure di IBM come i sistemi z16 e di proseguire nell’adozione della piattaforma multi-cloud ibrida Red Hat Openshift, cloud open source leader di settore coerenti con il modello hybrid cloud del Gruppo. La disponibilità di modelli applicativi e a microservizi ospitati all’interno della tecnologia Red Hat Openshift su z16 arricchirà il ventaglio di approcci trasformativi del Gruppo verso logiche cloud native.

Intesa Sanpaolo e IBM hanno annunciato un accordo per l’adozione di infrastrutture tecnologiche innovative.
Logo IBM

La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e IBM pone inoltre le basi per ulteriori sviluppi, soprattutto la preparazione per aiutare a proteggere i dati sensibili e le infrastrutture da possibili attacchi informatici in un futuro post-quantistico. Man mano che i computer quantistici diventano sempre più potenti è fondamentale che le aziende dei settori maggiormente regolamentati, come quello bancario, adottino misure atte a proteggere i propri dati da un potenziale computer quantistico futuro in grado di rendere inefficaci gli standard di sicurezza odierni in termini di cifratura. IBM è tra le principali aziende tech ad aver studiato e sviluppato una tecnologia quantum-safe che permette di proteggere i dati sensibili. Intesa Sanpaolo proteggerà i propri dati anche con le capacità di crittografia quantum-safe di IBM z16, che forniscono alla banca le basi per iniziare a rendere i propri sistemi, applicazioni e dati a prova di futuro.

Il commento dei vertici

Massimo Proverbio, Chief IT Digital & Innovation Officer di Intesa Sanpaolo, ha così commentato l’iniziativa: «Abbiamo intrapreso un percorso di digitalizzazione dei nostri processi e dei servizi alla clientela facendo leva sulle tecnologie più innovative e su un ecosistema di attori nazionali e internazionali. In tale contesto, la tecnologia IBM contribuirà all’evoluzione dell’infrastruttura IT del nostro Gruppo rendendola più flessibile, performante e sostenibile».

Gli ha fatto eco Marco Utili, Managing Director per il Gruppo Intesa Sanpaolo di IBM Technology Italia: «Siamo entusiasti di lavorare con Intesa Sanpaolo per promuovere lo sviluppo di soluzioni digitali innovative, sicure e più sostenibili anche attraverso l’adozione della tecnologia z16 nel modello cloud ibrido del Gruppo. Siamo convinti che questa collaborazione rappresenti un’opportunità unica per portare la sostenibilità e l’innovazione tecnologica al centro dell’agenda del settore finanziario italiano ed europeo».

Tag:Business
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
Luigi Ferraris pubblica un editoriale su Longitude per rifletttere su come il Gruppo FS intende migliorare la mobilità in Italia e in Europa.
  • Aziende
L’editoriale di Luigi Ferraris (FS): «The Game changer – la mobilità a un punto di svolta»
Di fronte alle sfide imposte dal contesto geopolitico, il Gruppo FS intende svolgere un ruolo da protagonista nella crescita economica e tecnologica del paese. Tanti gli obiettivi contenuti nel Piano Industriale in termini di energia, digitalizzazione e integrazione infrastrutturale. Altrettanti i risultati raggiunti negli ultimi anni. L'editoriale del manager.
Debora Faravelli
mysace.it, l’open platform del Gruppo SACE dedicata alle PMI italiane, si è aggiudicata il premio 100 TOP Products 2023.
  • Aziende
SACE, l’open platform mysace.it è 100 TOP Products 2023
Marketplace verticale che integra i servizi assicurativi-finanziari con un ventaglio di soluzioni a supporto del business, è nato nell'ambito della strategia del Piano industriale INSIEME 2025.
Debora Faravelli
Crédit Agricole Italia, con il supporto di SACE, ha erogato un finanziamento di 10 milioni di euro a favore di AMA Spa.
  • Aziende
Crédit Agricole Italia e SACE supportano lo sviluppo di AMA Spa
L'operazione promuoverà investimenti che rafforzeranno la capacità produttiva e amplieranno la gamma di prodotti della società. Mercurio (SACE): «Creiamo valore per il territorio e il paese».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021