Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Intesa Sanpaolo investe sul microcredito con CreditAccess India

La società è attiva nella concessione di prestiti a soggetti impossibilitati ad accedere al credito tradizionale, soprattutto donne che gestiscono piccole attività economiche a dimensione familiare. Gianetti: «Supportiamo una crescita sostenibile e inclusiva del tessuto imprenditoriale locale».

5 Dicembre 2022 12:18 Debora Faravelli
Intesa Sanpaolo aumenta al 2% la propria quota di partecipazione in CreditAccess India, società attiva nel settore del microcredito.

Intesa Sanpaolo ha aumentato al 2% (dallo 0,7%) la propria partecipazione in CreditAccess India, società attiva nel settore del microcredito che opera con la controllata CreditAccess Grameen Ltd, quotata sul mercato indiano. Un’operazione che, all’aspetto finanziario, unisce la volontà di rafforzare uno scambio di know-how reciproco tra i due enti.

Intesa Sanpaolo (Getty Images)

L’attività di CreditAccess India

Fondata nel 2008 da Paolo Brichetti, CreditAccess è diventata leader del microcredito in India e tra le top 10 nel settore a livello mondiale. Attualmente conta circa 4,6 milioni di clienti, 2.300 filiali tra India, Filippine e Indonesia, un portafoglio crediti pari a oltre 2 miliardi di euro e 22.125 dipendenti. Attiva nella concessione di prestiti a soggetti impossibilitati ad accedere al credito tradizionale per mancanza di garanzie reali, il Gruppo si rivolge prevalentemente alle donne, fornendo loro risorse sufficienti a gestire attività imprenditoriali minori – come la vendita di prodotti al dettaglio, il piccolo artigianato e gli allevamenti – considerate parti essenziali del motore dell’economia indiana. I crediti concessi permettono a questi soggetti di raggiungere un’autonomia lavorativa che garantisce loro la piena partecipazione allo sviluppo della famiglia e della comunità.

Ispirata al modello di microfinanza ideato da Muhammad Yunus, che mira ad offrire liquidità alle popolazioni locali senza garanzie collaterali, negli anni CreditAccess ha saputo combinare la sostenibilità del business con gli obiettivi di inclusione finanziaria e sviluppo delle aree rurali non bancarizzate dell’India, coniugando la crescita sostenibile, sia organica sia esterna, con la capacità di essere catalizzatore dello sviluppo delle zone più arretrate del paese e offrire sempre lavoro di qualità (la società è certificata Great Place to Work).

Società con elevati rating creditizi (AA- e A+) e alti livelli di efficienza (con un rapporto cost/income del 38,9% a settembre 2022), CreditAccess India vede tra i principali azionisti Olympus Capital, Asia Impact Invest, Asian Development Bank e CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

L’investimento di Intesa Sanpaolo sul microcredito

Primo gruppo bancario italiano e uno dei principali in Europa, Intesa Sanpaolo ha una lunga tradizione negli investimenti impact, ritenendo possibile una coniugazione tra ritorno economico e sostegno alle comunità in cui opera. Impegnata a costruire un futuro di sviluppo sostenibile a favore dell’ambiente, delle giovani generazioni e di una società realmente inclusiva, aderisce a importanti iniziative internazionali come il Global Compact delle Nazioni Unite.

La scelta di aumentare gli investimenti in CreditAccess India deriva dalla condivisione dei valori fondativi del gruppo nonché dal sostegno alla sua attività che ha l’obiettivo di sviluppare alcune tra le aree più povere del pianeta garantendo l’inclusività e la sostenibilità per tutti gli stakeholders, con un modello di business profittevole che si è dimostrato resiliente anche nel contesto pandemico. Una concezione di investimento impact lontana da logiche assistenzialiste e incentrata su una prospettiva di sviluppo e di beneficio economico distribuito su tutti i soggetti coinvolti, inclusi gli investitori.

Intesa Sanpaolo (Getty Images)

I commenti di Gianetti e Brichetti

Flavio Gianetti, Executive Director M&A and Group Shareholdings Intesa Sanpaolo, si è così espresso: «Siamo entusiasti di aver incrementato la nostra partecipazione in CreditAccess India, società leader mondiale nel settore capace di coniugare un forte set di valori con una redditività sostenibile nel tempo, caratteristiche ampiamente riconosciute dal mercato. Tale iniziativa si inserisce nel solco delle molteplici attività che il nostro Gruppo porta avanti da anni in ambito nazionale nel campo della solidarietà sociale, della lotta alle diseguaglianze e a favore di uno sviluppo economico inclusivo. Crediamo fermamente che tale impegno possa e debba essere esteso a livello internazionale in contesti come quello dell’India, garantendo lavoro e autonomia economica a tante donne e alle loro famiglie, supportando una crescita sostenibile e inclusiva del tessuto imprenditoriale locale».

Queste invece le dichiarazioni di Paolo Brichetti, Fondatore e CEO di CreditAccess India: «L’aumento della partecipazione di Intesa Sanpaolo in CreditAccess India rappresenta un elemento straordinariamente positivo nel nostro percorso di crescita, capace di creare valore per tutti gli stakeholder grazie al contributo strategico, finanziario e tecnico portato dalla banca. Ci aspettiamo un’ulteriore forte crescita delle nostre attività e manteniamo l’obiettivo di servire 10 milioni di clienti entro fine 2025. In questo percorso, il supporto di una realtà con una visione internazionale come Intesa Sanpaolo è cruciale».

 

Tag:Business
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Col supporto dei due gruppi, Dammann Frères intensificherà la sua presenza in Europa e all'estero e rafforzerà quella in Francia.
  • Aziende
Crédit Agricole Régions Investissement e IDIA Capital Investissement supportano Dammann Frères
L'operazione permetterà all'azienda di rafforzare la posizione di attore principale nel settore del tè premium in Francia e intensificare la sua presenza in Europa e all'estero.
Debora Faravelli
Autogrill ha inaugurato nuova Food Court al Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Quattro i concept presenti.
  • Aziende
Autogrill, una nuova Food Court atterra all’aeroporto di Roma Fiumicino
L'area, che si aggiunge alle altre due con cui il Gruppo è presente ai Terminal 1 e 3, include quattro nuovi concept in grado di soddisfare i più svariati gusti dei viaggiatori.
Debora Faravelli
È scontro tra Messina e Orcel sugli aumenti salariali per i bancari chiesti dai sindacati: Unicredit frena dopo l'accelerazione di Intesa.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo presenta Isybank, la nuova banca digitale del Gruppo
Prosegue la trasformazione digitale di Intesa Sanpaolo, che vede in questo progetto uno dei pilastri del Piano di Impresa 2022-2025. Messina: Elemento che consentirà alla banca di essere leader in Europa per efficienza operativa e innovazione a servizio dei clienti».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021