Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

Il design è la cura

La creatività può far sì che Milano sorrida ancora e ritrovi la voglia di fare, nonostante tutto. Ne è convinta Gisella Borioli, fondatrice e direttrice di Superstudio, che promuove il Salone 2021: «Meno gente, più professionalità. Semplicità invece di grandiosità». L’intervista.

7 Settembre 2021 11:257 Settembre 2021 11:26 Rachele Riva
L'intervsta a Gisella Borioli, fondatrice e direttrice di Superstudio Group, per parlare dell'edizione 2021 del Salone del Mobile.

Gisella Borioli, giornalista e art director. Ma non solo: fondatrice e direttrice di Superstudio Group, è una donna creativa, intraprendente e determinata. In occasione dell’edizione 2021 del Salone del Mobile, Tag43 le ha chiesto come vede la ripartenza di Milano e dell’intero settore.

 

DOMANDA. Cosa si aspetta da questo Supersalone?
RISPOSTA.
Le aspettative sono di rivedere Milano aprirsi, sorridere, muoversi, incuriosirsi, ritrovare la voglia di fare e di vivere, nonostante tutto. Sappiamo che la forza del design è potente e lo rende possibile. Meno gente, più professionalità, più qualità ricerca e consapevolezza, maggiore “pulizia” negli eventi e nelle manifestazioni, ricerca di nuove soluzioni. Semplicità invece di grandiosità.

D. Del resto il claim di questa edizione è “Design is Milano is Design”…
R.
Credo che questo claim più che indicare il legame tra la fiera e la città intendesse dire che tutta Milano è coinvolta nel “sistema” o, come si dice oggi, nella “filiera” del design: lo crea, lo realizza, lo usa, lo vende, lo mostra. In effetti il mondo della creatività e di quello che vi gira attorno è vasto, variegato, influente, decisivo e un po’ scoordinato. Oggi si tenta di superare le criticità per guadagnarsi il titolo mondiale di Capitale del Design.

La creatività può far sì che Milano sorrida ancora e ritrovi la voglia di fare, nonostante tutto. Ne è convinta Gisella Borioli, fondatrice e direttrice di Superstudio. Che promuove il Supersalone: «Meno gente, più professionalità. Semplicità invece di grandiosità». L’intervista.
Superdesign Show al Superstudio

 

D. Superstudio è da sempre considerato l’emblema del Fuorisalone. Quanto è stato difficile adattarsi alle nuove restrizioni?
R.
Tutto è stato difficile, per tutto si è trovata una soluzione. L’importante è stato non aver perso di vista l’obiettivo di riaprire a settembre, per quanto la data sembrasse rischiosa.

D. Il 5 settembre è stato inaugurato Superstudio MAXI. Cosa avete in programma?
R. Abbiamo preparato ben tre grandi progetti. A settembre riapriamo il Superstudio Più con 12 mostre curatoriali che toccano temi di attualità e intrecciano arte design ricerca e life-style con un focus sulla creatività femminile. Nello stesso tempo inauguriamo il Superstudio Maxi, nuova grande venue per eventi dove ho portato il tema DESIGN BEYOND DESIGN: installazioni di design innovativo o sperimentale, mostre fotografiche, sculture, film, video, poesia, e persino la danza contemporanea con 40 performer che disegnano lo spazio attorno alle installazioni. E poi lezioni sull’intelligenza artificiale e , sempre con Iulm, Storie di Cose, short film che raccontano in modo originale la storia di uno oggetto. E ancora negli stessi giorni l’inaugurazione di FlavioLucchiniArt Museum, vasta raccolta di opere di fashion/art create negli anni da Flavio Lucchini, artista e imprenditore, fondatore e presidente di Superstudio Group.

Tag:Salone del Mobile
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021