Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Interstellar, stasera su Italia 1 il capolavoro di Christopher Nolan: 5 cose che non sapete

Dalla scommessa tra Kip Thorne e Stephen Hawking al rischio di congelamento per l’attrice Anne Hathaway. Cinque curiosità che probabilmente non conoscete sul film trasmesso questa sera da Italia 1

4 Giugno 2021 13:464 Giugno 2021 13:48 Redazione
Interstellar, stasera su Italia 1 sarà trasmesso il capolavoro di Christopher Nolan: 5 cose che non sapete sul film

Stasera su Italia 1, alle 21,20, andrà in onda Interstellar, capolavoro fantascientifico diretto da Christopher Nolan (regista, fra gli altri, di Inception e la trilogia de Il cavaliere oscuro) con un cast stellare che vede Mattew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine.

La trama di Interstellar

In un futuro non precisato, un drastico cambiamento climatico colpisce duramente l’agricoltura. Il granturco è l’unica coltivazione ancora in grado di crescere e un gruppo di scienziati è intenzionato ad attraversare lo spazio per trovare nuovi luoghi adatti a farlo sviluppare, salvaguardando il futuro del genere umano. Un viaggio che però rischierà di distruggere forti rapporti familiari.

Cinque curiosità su Interstellar che potreste non conoscere

Uscito nel 2014, il film ottenne l’anno successivo il premio Oscar per i migliori effetti speciali, ricevendo anche altre quattro candidature nei settori del sonoro e della scenografia. Prodotto con un budget di 165 milioni di dollari, ne ha incassati 675 in tutto il mondo, di cui quasi 200 nei soli Stati Uniti. Eccovi però cinque curiosità che potreste non conoscere.

1- Nel film le leggi della fisica di Einstein e Hawking

Il film è stato prodotto seguendo le reali leggi della fisica proposte da luminari come Einstein e Hawking, sfruttando il contributo di eminenti scienziati di tutto il mondo, affinché potesse rappresentare quanto più possibile la realtà aerospaziale. Il regista Christopher Nolan accettò subito le condizioni, anche se diversi passaggi della sceneggiatura portarono ad accesi scontri nella produzione.

2- Una scommessa a luci rosse tra scienziati

Il dottor Kip Thorne, premio Nobel per la fisica nel 2017 e principale consulente scientifico del progetto, ha vinto una scommessa con Stephen Hawking sulla teoria dell’astrofisica alla base di questo film. Di conseguenza, Hawking ha dovuto abbonarsi a Penthouse Magazine per un anno. Questa famosa scommessa è stata raccontata nel lungometraggio biografico su Hawking La teoria del tutto.

3- In Interstellar, ambienti il più possibile vicini alla realtà

Come in Inception (2010) e negli ultimi due film incentrati sul cavaliere oscuro, Christopher Nolan si è concentrato sul maggior numero possibile di ambienti reali. «Abbiamo costruito set chiusi e girato il film come se fosse un documentario, come se gli attori fossero nello spazio», ha dichiarato il regista in alcune interviste rilasciate ai quotidiani americani.

4- Anne Hathaway ha rischiato il congelamento

Anne Hathaway ha sofferto di ipotermia durante le riprese in Islanda: la sua tuta rimase infatti aperta durante le riprese delle scene nell’acqua ghiacciata e causò seri problemi di salute all’attrice, che tuttavia si riprese in fretta e poté continuare le riprese.

5- Colonna sonora al secondo

Diverse tracce della colonna sonora originale creata Hans Zimmer (vincitore del premio Oscar per la soundtrack del cartone animato Il re leone nel 1995) sono state registrate al ritmo di una battuta al secondo, ossia sessanta al minuto, in perfetta sintonia con il passare del tempo.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021