Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Inter, situazione sempre più critica

Guai senza fine per Zhang. I fondi che dovrebbero entrare nel capitale in cambio dei 250 mln necessari a pagare stipendi e fornitori vogliono un “chinese collateral” dalla Suning. Intanto dirigenti e allenatore si stanno guardando intorno.

11 Maggio 2021 11:5012 Maggio 2021 16:59 Giovanna Predoni
Inter: la situazione dei conti è ancra grave

Non arrivano buone notizie dal quartier generale dell’Inter, dove il presidente Steven Zhang ha cominciato ad affrontare la difficile situazione dei conti. L’euforia per lo scudetto brillantemente conquistato sta piano piano lasciando il posto a una dura realtà. Come Tag43 aveva anticipato, rivelando i termini della consulenza di Goldman Sachs nel riacquisto del 30% della società in mano al fondo asiatico LionRock Capital, occorre trovare subito almeno 200 milioni per pagare stipendi e fornitori, e in più servono soldi per iscrivere la squadra al prossimo campionato.

Alla Suning  sono richieste garanzie per l’investimento

Il riacquisto della quota di LionRock serve alla Suning, la holding cinese proprietaria della squadra nerazzurra, per poter essere girata poi a un altro fondo di Private equity (si sono fatti i nomi di Bain Capital, Fortress e Oak Fund, tutti americani) in cambio, appunto, dei soldi necessari a mantenere la continuità aziendale. Solo che quel denaro, dato sempre per imminente, non arriva.

i guai economici dell'Inter continuano
Il presidente dell’Inter Steven Zhang con il Ceo Giuseppe Marotta (Getty Images).

Secondo quanto risulta a Tag43, agli interlocutori della Suning non bastano clausole finanziarie di vantaggio, né il pegno delle azioni, ma chiedono un collaterale cinese come garanzia dell’investimento. Ovvero che la Suning metta sul piatto uno dei suoi asset che sia facilmente liquidabile nel caso la situazione dovesse precipitare.

Dirigenti e allenatore si guardano intorno

Occorre fare in fretta, perché i soldi servono, e dirigenti e allenatore cominciano a guardarsi intorno pronti a scegliere altri approdi. Significativo che Antonio Conte non solo abbia annullato l’ultima tradizionale conferenza stampa alla vigilia della partita di mercoledì 12 maggio con la Roma, ma si sia finora rifiutato di incontrare Zhang.

Tag:Potere
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021