Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Inter-Real Madrid, tutti i precedenti tra le due squadre che stasera esordiscono in Champions

Da sempre quella tra le due squadre è una sfida dal forte carattere europeo. Mai finita senza una rete o senza emozionare il pubblico. Questa sera, a San Siro, si giocherà la partita numero 18 tra le compagini, ecco come sono andate le altre.

15 Settembre 2021 16:3115 Settembre 2021 16:36 Redazione
Quella tra Inter e Real Madrid è una sfida che da sempre regala gol ed emozioni

I più scaramantici diranno: «Il peggio è passato». Già, perché Inter e Real Madrid, nelle competizioni ufficiali, si sono sfidati ben 17 volte in partite dove i gol non sono mai mancati. Un parziale che pende a favore dei Galacticos che vantano 8 partite vinte rispetto alle sette dei nerazzurri, mentre solo 2 sono i pareggi tra le due squadre. Il match tra Inter e Real Madrid, nel corso degli Anni 60 e 80 divenne un vero e proprio classico. Eppure, fra tutte, la prima sfida è senz’altro quella più dolce per il club milanese.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Inter 🏆🇮🇹 (@inter)

Inter-Real Madrid, la prima volta non si scorda mai

Era il 1964 e l’Inter stava ponendo le basi per quello che è ricordato come uno dei cicli più vincenti della sua storia. Alla guida della squadra meneghina c’era il mago Helenio Herrera che, tra cartelli motivazionali e appunti, aveva traghettato fino alla finale di Coppa dei Campioni a Vienna i nerazzurri, al loro esordio nella competizione. Prima volta anche contro il Real Madrid di Alfredo Di Stéfano, alla sua ultima partita con la casacca bianca. Una partita ben impostata sul piano tattico da Herrera che non sbagliò una virgola, a partire dalla marcatura degli interisti Tagnin e Guarneri su Di Stéfano e Puskas. La partita finì 3 a 1 per l’Inter, con la doppietta di Mazzola e il gol di Milani che portarono, per la prima volta, i nerazzurri sul tetto d’Europa.

Inter Real Madrid, il colpo codino

Ripensando all’Inter schierata da Gigi Simoni nel 1998 contro il Real Madrid, campione d’Europa, vengono quasi i brividi: Ronaldo, Zamorano, Simeone, Bergomi, Pagliuca, solo per citarne alcuni. In panchina, vicino ad un giovanissimo Andrea Pirlo e al futuro capitano Javier Zanetti, sedeva Roberto Baggio, uno dei più grandi talenti del calcio italiano. I nerazzurri si trovavano davanti ad una sfida decisiva, i tre punti erano necessari per superare la fase a gironi. Zamorano segnò, Seedorf rispose, la partita si arrestò a lungo sul parziale di 1-1, ma Simoni aveva dalla sua un asso nella manica da dover giocare. Minuto 67 in un San Siro gelido e impietrito ecco arrivare un vento caldo inarrestabile, success quando entrò in campo il Divin Codino per Ivan Zamorano. Nei minuti finali arrivò il gol del vantaggio firmato da Baggio. Controllo, tiro di destro e palla che entra poco sotto la traversa. Ma, in una notte così, non bastò un gol e, infatti, in pieno recupero Baggio, imbeccato da Simeone, si ritrovò a tu per tu contro il portiere del Real. Chiunque capì come sarebbe finito il duello: Baggio saltò Illgner e depositò dolcemente in rete la sfera. San Siro diventò una bolgia e il Divin Codino, con la mano all’orecchio, invitò a lasciarsi andare ad una gioia inaspettata degna della Pazza Inter.

 

Il gol dell’ex, ma dalla parte sbagliata

Quella di stasera sarà la sfida numero 18, ma sarà anche quella con la quale l’Inter punterà a riscattare la sconfitta dell’anno scorso. Anche in questo caso bisognava vincere per andare oltre i gironi, e sulle spalle pesava la sconfitta in rimonta per 3 a 2 subita al Bernabeu. La voglia di fare bene era tanta, ma che quella sarebbe stata una serata da dimenticare lo si capì sin da subito. Bastarono sette minuti al Real per andare in vantaggio grazie a un rigore di Hazard. La strada, in salita, fu ulteriormente complicata al 33esimo dal cartellino rosso a Vidal. In 10 contro in 11 e con un gol da recuperare, l’impresa è difficile, ma non impossibile. Il colpo di grazia arrivò al minuto 59 con uno sfortunato autogol dell’ex Achraf Hakimi che, lanciatosi per intercettare il cross destinata a Rodrygo, deviò la palla nella propria rete. Partita ormai irrecuperabile e passaggio del turno compromesso.

Quella tra Inter e Real Madrid è una sfida che da sempre regala gol ed emozioni
Hakimi dopo l’autogol durante Inter – Real Madrid (Getty)

L’inter e quel sogno d’una notte di mezz’estate

«Uno sconosciuto, uno sconosciuto». Si saranno ripetuti più e più volte i tifosi del Real dopo aver visto la punizione di Adriano il 14 Agosto 2001. La competizione non era una prestigiosa coppa europea, ma un’amichevole estiva, il Trofeo Bernabeu. Al 92esimo si presentò davanti al pallone per battere una punizione dal limite un ragazzino di 19 anni, Adriano. Che a tirare sarebbe stato lui, lo decise l’allenatore Hector Cuper, el Hombre vertical, che lo preferì anche ad uno specialista come Seedorf. Rincorsa breve e bolide a oltre 170 chilometri orari. Casillas non potè nulla, anche se la palla si infilò sul palo da lui coperto. L’inter vinse 2-1 e si rese conto di avere tra le mani un altro talento del calcio mondiale che, scoprirà, essere anche tremendamente fragile.

 

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021