Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Inter, problemi con Digitalbits: lo sponsor non paga 24 milioni di euro

Il main sponsor non ha pagato 3 rate da 8 milioni ciascuna per la stagione in corso, oltre ai premi dello scorso anno. L’Inter si guarda intorno e potrebbe chiudere accordi con nuove aziende.

28 Febbraio 2023 17:52 Redazione
Inter, problemi con Digitalbits: lo sponsor non paga 24 milioni di euro. Saltate tutte le rate della stagione in corso

Tre rate da 8 milioni di euro per un totale di 24 milioni. Questa è la cifra che Digitalbits, main sponsor dell’Inter, avrebbe dovuto versare nelle casse nerazzurre per la stagione 2022/2023 e che, invece, non compaiono nel bilancio del club. A comunicarlo è stata Inter Media and Communication s.p.a., cioè la società in cui confluiscono interamente i ricavi provenienti da media e sponsor. Mancano all’appello queste tre tranche di pagamento e la stessa società spiega che mancano all’appello anche alcuni premi di risultato per la stagione passata «per complessivi 1,6 milioni di euro innescati dalla posizione finale nella Serie A 2021/2022 e dalla vittoria della Coppa Italia 2021/2022».

Inter, problemi con Digitalbits: lo sponsor non paga 24 milioni di euro. Saltate tutte le rate della stagione in corso
Lukaku durante un match dell’Inter: sul petto lo sponsor Digitalbits (Getty)

Inter: «Digitalbits non ha pagato 24 milioni»

Inter Media and Communication s.p.a. in una nota spiega: «In relazione alla stagione 2021/22 il partner ha pagato integralmente il canone base di 5 milioni di euro, nonché un premio di risultato di 0,1 milioni di euro attivato in relazione al raggiungimento degli ottavi di finale di Champions League. Non ha invece corrisposto ulteriori premi di risultato per complessivi 1,6 milioni di euro innescati dalla posizione finale nella Serie A 2021/2022 e dalla vittoria della Coppa Italia 2021/2022». Poi il passaggio all’attuale stagione, in cui Digitalbits «non ha pagato il canone base di 24 milioni di euro (di cui la prima rata di 8 milioni emessa a giugno 2022, la seconda da 8 milioni emessa a ottobre 2022 e l’ultima da 8 milioni di euro emessa a febbraio 2023). Non ha corrisposto la prestazione contrattuale scaturita a oggi per un importo complessivo di 1,25 milioni di euro (di cui 1 milione di euro a ottobre 2022 e 0,25 milioni di euro a gennaio 2023)».

Inter, problemi con Digitalbits: lo sponsor non paga 24 milioni di euro. Saltate tutte le rate della stagione in corso
Lautaro Martinez (Getty)

L’Inter a caccia di nuovi accordi: c’è anche la Turkish Airlines

Che la situazione fosse delicata lo si era capito già la scorsa estate. Già a settembre le prime indiscrezioni di rottura tra Digitalbits e la società avevano scosso il mondo nerazzurro. L’Inter chiude spiegando che «comprendiamo che la crisi nel settore delle criptovalute, peggiorata durante il secondo trimestre dell’anno 2022, ha influito in modo significativo sulla capacità del cliente di adempiere ai propri obblighi. Ci riserviamo tutte le azioni e i rimedi a tutela dei nostri interessi e diritti contrattuali e, nel frattempo, abbiamo rimosso i loghi del partner dal nostro sito web, cartelloni pubblicitari e maglie delle squadre del settore giovanile e femminile, mantenendo, al momento, la presenza dello sponsor sulla maglia della prima squadra». Ed è caccia a nuovi sponsor per sopperire alla mancanza di fondi, visto che il contratto complessivamente prevedeva introiti per 85 milioni di euro in 4 anni. Tra i nomi accostati all’Inter ci sarebbe anche la Turkish Airlines.

LEGGI ANCHE: PSG, l’ex Inter Hakimi accusato di violenza sessuale

Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021