Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Inter, la Curva Nord sul ritorno di Lukaku: «Ora uno come tanti»

La cessione della scorsa estate non è stata digerita dai tifosi, che contestano all’attaccante, a un passo dal ritorno, di essere fuggito. Così il tifo organizzato spiega che non tiferà contro, ma che il gigante belga non è più il «re» osannato due stagioni fa.

22 Giugno 2022 16:20 Redazione
Inter, la Curva Nord sul ritorno di Lukaku: «Ora uno come tanti». Dura nota dei tifosi che non riabbracceranno l'attaccante dopo l'addio della scorsa estate

Romelu Lukaku sarà, di nuovo, un attaccante dell’Inter. Il ritorno a Milano del gigante belga sembra ormai a un passo, con la società interista a riprenderlo con la formula del prestito dal Chelsea e una plusvalenza non indifferente, rispetto alle cifre incassate durante la scorsa estate. Così la squadra nerazzurra riabbraccerà uno dei protagonisti della scalata verso lo scudetto vinto nel 2021, ma resta da rinsaldare un rapporto incrinato nei mesi scorsi. La Curva Nord, espressione del tifo organizzato interista, non ha gradito durante la passata stagione tanto l’addio quanto alcune esternazioni di Lukaku, che ora dovrà dimostrare il proprio valore per riconquistare l’affetto dei tifosi.

Inter, la Curva Nord sul ritorno di Lukaku: «Ora uno come tanti». Dura nota dei tifosi che non riabbracceranno l'attaccante dopo l'addio della scorsa estate
Romelu Lukaku con la maglia dell’Inter (Getty)

Il comunicato della Curva Nord: «Palla lunga e pedalare»

La tifoseria organizzata dell’Inter ha diramato una nota sul ritorno di Romelu Lukaku in nerazzurro. «Essendo molto probabile il ritorno di Lukaku all’Inter, ci sono da mettere in chiaro alcuni punti», scrive nel documento la Curva Nord. «La Curva Nord sostiene l’Inter e non farà alcuna contestazione al giocatore (nonostante il comportamento dell’estate scorsa); posto ciò nessuno deve andare ad accoglierlo con sciarpe o vessilli della Curva o dei gruppi che la compongono; tutto ciò che in futuro verrà eventualmente fatto nei suoi confronti dovrà guadagnarselo sul campo con umiltà e sudore. Invitiamo comunque tutti gli interisti a non cadere nel tranello opposto, quello di correre subito a sbavargli dietro».

Nessun tifo contro, però: «Sia altresì chiaro a tutti che non tiferemo mai contro Lukaku se indosserà nuovamente la maglia dell’Inter. Ora, Romelu, palla lunga e pedalare. Fiduciosi, verso un futuro da costruire insieme a chi farà parte di questa nostra famiglia neroazzurra».

Il «tradimento» e gli striscioni di dicembre

La Curva Nord sintetizza in poche parole il suo pensiero: «È stato sostenuto (e trattato) come un Re, ora è uno come tanti». Quello che viene considerato il «tradimento di Lukaku» è, di fatto, l’addio della scorsa estate. Il volo verso Londra è stato visto sempre come una fuga in un momento non semplice, iniziato con un altro addio, quello del tecnico Antonio Conte poi sostituito da Simone Inzaghi. E la contestazione si è riproposta durante lo scorso dicembre, quando Lukaku ha rilasciato alcune dichiarazioni in cui ha parlato di un possibile ritorno e i tifosi hanno scritto su uno striscione: «Non conta chi con la pioggia scappa, conta chi nella tempesta resta. Ciao Romelu». Il Lukaku-bis è tutt’altro che scritto.

Inter, la Curva Nord sul ritorno di Lukaku: «Ora uno come tanti». Dura nota dei tifosi che non riabbracceranno l'attaccante dopo l'addio della scorsa estate
Lo striscione esposto nel dicembre scorso (Twitter)

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021