Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Come riconoscere e difendersi dal cretino con laurea

Molto sicuro di sé, parla a voce alta anche quando il contesto richiederebbe discrezione, raramente è sfiorato dal dubbio. Convinto che l’Uomo sia migliorabile come un prodotto di largo consumo, si dà da fare sui social per salvare il mondo. Ottenendo però l’effetto contrario. Fenomenologia del cretino con laurea.

4 Marzo 2023 17:29 Paolo Landi
Come riconoscere e difendersi dal cretino con laurea

Ispirandosi al libro uscito nel 1985 La prevalenza del cretino, di Fruttero & Lucentini, Tag43 tenta di aggiornare l’insuperabile raccolta con una carrellata di ritratti sull’ottusità contemporanea.

Già pubblicati: 

  • Breve guida per riconoscere il cretino in politica
  • Il giornalismo e l’inganno del parlar chiaro
  • Fenomenologia del cretino in azienda, vera piaga del business
  • Grillo, Casaleggio e la frottola della tecnocrazia
  • I cretini nel Diritto: Azzeccagarbugli, leccapiedi e giustizialisti
  • Il cretino di sinistra che confonde la lotta di genere con quella di classe

 

Sembra impossibile ma il cretino 2023 si è creato la sua comfort zone perfino nella cultura. Così come è difficile separarsi dalla propria ombra, i cosiddetti intelligenti sono tallonati dalla loro stupidità, occasionale o cronica che sia. Li aveva già sgamati William Hazlitt nel 1821 impallinandoli in una serie di saggi, raccolti da Fazi diversi anni fa nel pamphlet Sull’ignoranza delle persone colte (1995). Diversamente dall’intelligenza pura, la cretineria che coglie i colti, gli eruditi e i sensibili all’arte in generale è energica, attiva, bellicosa. È, insomma, intelligenza deviata perché bisogna comunque avere le gambe per essere zoppi, avrebbe detto Hazlitt. Se paragoniamo come faceva lui l’intelligenza a una vela, quella più o meno ce l’abbiamo tutti: ma non tutti abbiamo il vento. È il vento che fa gonfiare le vele e identifica con margini minimi di errore gli intelligenti veri, o spirituali, da non confondere con gli intelligenti cretini, quelli che, per intendersi, credono che la letteratura si faccia con la letteratura, la poesia con la poesia, l’arte con l’arte, non realizzando invece che il pane si fa con la farina.

Come riconoscere e difendersi dal cretino con laurea
Sull’ignoranza elle persone colte di William Hazlitt.

La commozione davanti all’arte diventa l’unica scorciatoia per mettere al centro sé stessi

Madame Verdurin nella Recherche ha delle tremende nevralgie quando ascolta la sonata di Vinteuil. Secondo lei è la dimostrazione del suo animo sensibile; se quella musica le avesse provocato davvero quelle insopportabili emicranie sarebbe probabilmente corsa a ingoiare un’aspirina, risparmiando ai suoi ospiti la stucchevole pantomima del mal di testa ma togliendo ai lettori spirituali di quel libro l’occasione di riconoscere un cretino fatto e finito: che davanti all’arte si commuove, perché questo sentimento triviale, la commozione, è l’unica scorciatoia che conosce per mettere al centro sé stesso, in competizione con un quadro, una musica, una poesia.

Come riconoscere il cretino con laurea

Il cretino con laurea si manifesta spesso in occasioni pubbliche: si riconosce perché è sempre molto sicuro di sé, parla a voce alta anche quando il contesto richiederebbe discrezione, è raramente sfiorato dal dubbio, soprattutto di essere intelligente. Il cretino intelligente si riconosce perché animato dalla convinzione che l’Uomo – con la “u” maiuscola – sia migliorabile, come un prodotto qualsiasi del largo consumo, che di anno in anno viene presentato sul mercato con le caratteristiche modificate grazie al lavoro del reparto Ricerca & Sviluppo; si dà perciò da fare, specialmente sui social che lo impegnano il giusto, per salvare il Mondo, con la “m” maiuscola, a forza di post e di tweet eccitati che producono il risultato contrario, quello di indurre a una ragionevole diffidenza gli scettici che in una remota e casuale eventualità vi fossero incappati.

Come riconoscere e difendersi dal cretino con laurea
Rudolf Steiner (Getty Images).

Non dimentichiamo la lezione di Steiner

Ci si può difendere dal cretino intelligente che alberga in noi cercando di capire il meno possibile, senza incaponirsi, di quello che non siamo portati a comprendere e, come consigliava Rudolf Steiner (1861-1925) ai genitori dei bambini che andavano alla sua scuola: «Non portate un bambino al circo, è troppo per lui, troppi colori, troppo rumore, troppe emozioni». Il cretino del 2023 non ha capito che è l’eccesso di attività intellettuale a penalizzare chi pensa di usare l’intelligenza per trarne lucro: un bambino che gioca con una scheggia di legno sviluppa maggiore libertà creativa del bambino a cui la Lego impone di assemblare decine di pezzi di plastica colorata, incastrandoli. L’intellettuale può sembrare stupefacente (di un critico d’arte un famoso manager disse ammirato: «Ha parlato due ore di seguito di Caravaggio senza leggere una riga!») proprio quando, nella sua concezione del mondo e della cultura, appare irrimediabilmente stupido anche a un bambino.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021