Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Prendere lucciole per maiali

La possibilità di sostituire gli insetti alla soia, nel mangime di polli e suini, ridurrebbe la domanda della pianta del 20 per cento nel solo Regno Unito. Ciò avrebbe effetti importanti sulla deforestazione in Sud America.

1 Luglio 2021 12:571 Luglio 2021 13:49 Redazione
La sostituzione della soia con gli insetti per il mangime degli animali farebbe diminuire del 20 per cento la domanda di soia britannica

Insetti nel mangime per animali. Una novità che potrebbe, secondo un rapporto del Wwf, ridurre il rischio di deforestazione. Le proteine ricavate in questo modo, infatti, sostituirebbero la soia, facendone diminuire del 20 per cento la domanda. Si tratta di circa metà della quantità totale usata per il cibo di polli e maiali negli allevamenti del Regno Unito.

La pianta, infatti, viene coltivata in maniera intensiva nei campi del Sud America e il 40 per cento della produzione, circa un milione di tonnellate, finisce negli allevamenti britannici, destinata all’alimentazione degli animali. A riportare i dati e lanciare l’allarme nello scorso dicembre era stato il Guardian, ponendo l’accento sulla situazione in Argentina, Brasile e Paraguay, dove sono sempre più frequenti le distruzioni di foreste per far spazio a nuove piantagioni. Oggi lo stesso quotidiano britannico rispolvera la questione per illustrare possibili soluzioni.

Insetti nel mangime per animali, risultati sorprendenti

Mollie Gupta, responsabile per il Wwf delle materie prime ricavate dalle foreste, ha affermato che per la prima volta è stato quantificato il beneficio che le proteine ottenute dagli insetti avrebbero per il Regno Unito. «Da 18 mesi le studiamo come alternativa alla soia», ha spiegato la donna. «Abbiamo sempre pensato che avessero un enorme potenziale, ma le nuove scoperte rappresentano un enorme balzo in avanti». La realizzazione di questo progetto passa però inevitabilmente attraverso step burocratici e legislativi. Nel Regno Unito, infatti, la somministrazione delle proteine degli insetti è attualmente riservata agli animali domestici e alla fauna acquatica, dove è affiancata alla farina di pesce. Secondo fonti del Guardian, il Wwf avrebbe già inoltrato la richiesta alle autorità britanniche, spinta anche dall’ok da parte dell’Ue che, dal canto suo, entro l’estate dovrebbe approvare l’utilizzo del nuovo alimento.

Il rapporto contiene, inoltre, le analisi sulla necessità di ampliare la gamma di materie prime usate per allevare gli insetti, fra cui le eccedenze alimentari derivanti dalla produzione di carne e pesce. Keiran Olivares Whitaker, fondatore di Entocycle, azienda che commercia mosche soldato nere nel Regno Unito, ha affermato che il governo britannico ha «una vera opportunità per modellare la legislazione e diventare leader mondiale nella proteina degli insetti sostenibili, attirando il capitale estero».

Insetti sui banconi dei supermercati

Il Wwf sottolinea anche l’importanza del ruolo rivestito dal settore della vendita al dettaglio, fondamentale per incentivare l’uso di proteine ​​di insetti nei mangimi animali ed educare i consumatori sui vantaggi. Ad oggi, il supermercato francese Auchan vende già trote alimentate con insetti, mentre sugli scaffali olandesi abbondano uova deposte da galline nutrite con larve di mosca soldato nera. «Vogliamo sperimentare prodotti alternativi, anche se inizialmente li offriremo in piccole quantità», ha dichiarato Ashwin Prasad di Tesco, catena di supermercati britannica. «C’è un chiaro obiettivo da parte nostra di muoverci in questa direzione».

Tag:Economia circolare
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021