Incidente mortale sulle Alpi Apuane una donna ha perso la vita insieme al suo cane.
#Toscana: incidente mortale sulle Alpi Apuane dove la scorsa notte il Soccorso Alpino è intervenuto sul Monte Cavallo per recuperare il corpo senza vita di una donna di 58 anni e prestare soccorso a un uomo di 30 anni in avanzato stato di ipotermia. Seguono dettagli.
— Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) April 3, 2023
L’incidente sulle Alpi Apuane
Una donna di 58 anni, insegnante di musica, ha perso la vita e un trentenne è stato ferito gravemente dopo essere precipitati durante un’escursione sulle Alpi Apuane. A spiegare l’incidente è stato il SAST intervenuto nella serata di ieri 2 aprile sul Monte Cavallo, tra Massa Carrara e Lucca. Secondo il SAST i due, equipaggiati con indumenti leggeri e che avevano con sé due cani, uno dei quali è deceduto cadendo a valle, avevano percorso la cresta nord del Monte Cavallo, che inizia dalla Foce di Cardeto e che si dirige fino alla vetta, «una via alpinistica non difficile» ma neanche «non banale». Le ricerche sono partite dall’allarme emanato dal marito della donna. Quest’ultimo ha partecipato attivamente ai soccorsi, fornendo attraverso un’applicazione l’ultima posizione esatta della moglie, ovvero all’interno del «canale dei Lucchesi» sul versante Nord Est del monte Cavallo, nel comune di Minucciano. L’uomo di 30 anni, precipitato insieme all’insegnante, è in prognosi riservata ed è stato ritrovato in uno stato avanzato di ipotermia.

Chi è la vittima
La donna si chiamava Giovanna di Nardo, era nata a Villa Collemandina e abitava a Viareggio. Era un’insegnante di musica. Francesco Feola il dirigente scolastico del liceo musicale Passaglia di Lucca dove la professoressa Di Nardo era assegnata la ricorda così: «Insegnava Flauto al liceo musicale di Lucca, era la referente del liceo musicale della sede di piazza sant’Agostino. Organizzava tutte le attività, era una presenza costante e attiva della scuola. Originaria della Garfagnana era sempre presente. Siamo sconvolti, donna allegra sorridente e propositiva. In quanto insegnante di uno strumento musicale aveva singoli allievi, non intere classi, ma la sua presenza costante era importante per gli studenti, che stamattina, non appena appresa la notizia, ci hanno chiesto di ricordarla. Abbiamo fatto un raccoglimento nel chiostro con gli allievi, e faremo altre iniziative per ricordarla».