Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

Inquinamento e stress potrebbero incidere sul sesso dei nascituri

Uno studio dell’Università di Chicago mette in correlazione fattori come l’inquinamento e lo stress al sesso dei nascituri. Ma al momento sono solo ipotesi.

3 Dicembre 2021 17:02 Redazione
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Chicago, inquinamento e povertà potrebbero incidere sul sesso di un neonato.

Secondo un recente studio dell’Università di Chicago inquinamento e povertà influirebbero sul sesso dei neonati. La ricerca, condotta su poco meno della metà della popolazione statunitense (150 milioni di persone) e su tutta quella svedese (10 milioni), ha preso in considerazione un centinaio di fattori che inciderebbero sul rapporto numerico tra i due generi. I risultati avrebbero dimostrato che l’inquinamento da mercurio, cromo e alluminio favorirebbe un aumento delle nascite di maschi, mentre quello da piombo incrementerebbe la percentuale femminile. Non solo. Tra gli elementi che condizionano il sesso dei nascituri ci sarebbero anche la maggiore o minore esposizione alle attività agricole, l’uso di agenti chimici, lo stress e l’indigenza. 

Il primo step di una sperimentazione più capillare

«Abbiamo stilato una lista di fattori sospetti su cui indagare e tutti sembrano fornire prove credibili ma siamo molto lontani da un verdetto definitivo e accertato», ha spiegato al Guardian Andrey Rzhetsky, alla guida del team che si è occupato del lavoro. «Il nostro report evidenzia semplicemente una serie di correlazioni tra determinati fattori e il rapporto tra i sessi dei neonati, non parliamo affatto di relazioni causa-effetto. Occorre ancora tempo per esaminare, eventualmente, la reazione delle sostanze chimiche sulle cellule e verificare con accuratezza possibili collegamenti». Esclusi dalla lista, invece, rimangono per ora la stagione in cui i piccoli nascono, la temperatura e le condizioni atmosferiche, il tasso di criminalità e la disoccupazione.

 

Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Chicago, inquinamento e povertà potrebbero incidere sul sesso di un neonato
Un’infermiera fa un check up su un neonato (Getty Images).

Una discrepanza potenzialmente legata alla diversa reazione degli ormoni

In genere, il sesso di un bambino viene determinato al momento del concepimento. L’intervento della componente ormonale, tuttavia, può scombinare gli equilibri, determinando un sesso invece che un altro. «La fisiologia ormonale potrebbe essere ‘manipolata’ da forze esterne», ha sottolineato Rhzetsky. Pubblicato sulla rivista Plos Computational Biology, quello della squadra di ricercatori di Chicago è il primo progetto accademico sul tema a prendere in esame agenti inquinanti utilizzando grandi set di dati provenienti da due continenti diversi. Per l’opzione stress o eventi violenti, ad esempio, hanno studiato due casi: l’uragano Katrina nel 2005 e il massacro del Virginia Tech nel 2007. E hanno individuato una sola variazione degna di nota: 34 settimane dopo la sparatoria all’università sarebbero nate molte più femmine che maschi. Per approfondire l’indagine, però, sarebbe necessario studiare le famiglie coinvolte nei due fatti.

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021