Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Un sacchetto ci seppellirà

Secondo il Plastic Waste Markers Index, 20 multinazionali producono il 55% della plastica usa e getta nel mondo. La più inquinante e meno riciclabile. In cima alla classifica la ExxonMobil.

18 Maggio 2021 15:3218 Maggio 2021 18:11 Redazione
Le venti socoetà che producono più plastica usa egetta

Secondo il Plastic Waste Markers Index, sono 20 le società responsabili della produzione di più della metà dei rifiuti in plastica usa e getta del Pianeta (circa il 55%). Si tratta di giganti che producono polimeri utilizzati per la realizzazione di oggetti monouso difficilmente smaltibili. Sacchetti, bottiglie, maschere per il viso che finiscono per inquinare gli oceani e non solo. Ma non è tutto. Oltre a monitorare l’attività di imprese statali, multinazionali private, giganti del petrolio, gli studiosi hanno indicato i Paesi in cui nel 2019 si è registrato il maggior spreco di plastica pro capite. Al primo posto c’è l’Australia (con 59 kg prodotti a testa), seguita dagli Stati Uniti (53 kg), la Corea del Sud e la Gran Bretagna (entrambe 44 kg). Al decimo posto l’Italia con 23 kg di rifiuti prodotti a testa.

 

le 20 società che producono il 55% di plastica usa e getta al mondo
La classifica delle prime 10 società che producono plastica usa e getta (dal sito No Plastic Waste della Minderoo Foundation).

ExxonMobil guida la classifica delle società che producono più plastica usa e getta

Analizzando nel dettaglio i risultati dello studio curato dalla Minderoo Foundation con Wood Mackenzie, London School of Economics e Stockholm Environment Institute, si nota come su 20 società, 11 abbiano sede in Asia, quattro in Europa, tre in Nord America, una in America Latina e una in Estremo Oriente. Guida la triste classifica ExxonMobil con 5,9 milioni di tonnellate di plastica usa e getta prodotta. Subito sotto si piazza la statunitense Dow, la più grande industria chimica al mondo, che arriva a 5,5 tonnellate e la Sinopec, impresa petrolifera cinese che ne totalizza circa 5,3 tonnellate. La loro produzione è finanziata da banche come Barclays, Hsbc, Bank of America, Citigroup e JPMorgan Chase.

Tag:Economia circolare
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021