Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Un sacchetto ci seppellirà

Secondo il Plastic Waste Markers Index, 20 multinazionali producono il 55% della plastica usa e getta nel mondo. La più inquinante e meno riciclabile. In cima alla classifica la ExxonMobil.

18 Maggio 2021 15:3218 Maggio 2021 18:11 Redazione
Le venti socoetà che producono più plastica usa egetta

Secondo il Plastic Waste Markers Index, sono 20 le società responsabili della produzione di più della metà dei rifiuti in plastica usa e getta del Pianeta (circa il 55%). Si tratta di giganti che producono polimeri utilizzati per la realizzazione di oggetti monouso difficilmente smaltibili. Sacchetti, bottiglie, maschere per il viso che finiscono per inquinare gli oceani e non solo. Ma non è tutto. Oltre a monitorare l’attività di imprese statali, multinazionali private, giganti del petrolio, gli studiosi hanno indicato i Paesi in cui nel 2019 si è registrato il maggior spreco di plastica pro capite. Al primo posto c’è l’Australia (con 59 kg prodotti a testa), seguita dagli Stati Uniti (53 kg), la Corea del Sud e la Gran Bretagna (entrambe 44 kg). Al decimo posto l’Italia con 23 kg di rifiuti prodotti a testa.

 

le 20 società che producono il 55% di plastica usa e getta al mondo
La classifica delle prime 10 società che producono plastica usa e getta (dal sito No Plastic Waste della Minderoo Foundation).

ExxonMobil guida la classifica delle società che producono più plastica usa e getta

Analizzando nel dettaglio i risultati dello studio curato dalla Minderoo Foundation con Wood Mackenzie, London School of Economics e Stockholm Environment Institute, si nota come su 20 società, 11 abbiano sede in Asia, quattro in Europa, tre in Nord America, una in America Latina e una in Estremo Oriente. Guida la triste classifica ExxonMobil con 5,9 milioni di tonnellate di plastica usa e getta prodotta. Subito sotto si piazza la statunitense Dow, la più grande industria chimica al mondo, che arriva a 5,5 tonnellate e la Sinopec, impresa petrolifera cinese che ne totalizza circa 5,3 tonnellate. La loro produzione è finanziata da banche come Barclays, Hsbc, Bank of America, Citigroup e JPMorgan Chase.

Tag:Economia circolare
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021