Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

I nuovi killer della plastica

Alcuni microbi e batteri sarebbero in grado di smaltire i polimeri. Per gli scienziati è la risposta della natura a livelli di inquinamento sempre più elevati.

15 Dicembre 2021 15:0015 Dicembre 2021 15:04 Fabrizio Grasso
Microbi e i batteri si stanno evolvendo per mangiare i polimeri. Indicatori della portata dell’inquinamento, sono una speranza per l’ambiente

Microbi e batteri sarebbero in grado di smaltire la plastica. A confermarlo la ricerca della Chalmers University of Technology, in Svezia, che apre così uno spiraglio nella lotta per la tutela l’ambiente. Lo studio ha individuato infatti 30 mila enzimi che sarebbero in grado di distruggere dieci tipi diversi di polimeri. Il fenomeno è però anche il principale indicatore della portata globale dell’inquinamento, contro cui è necessario agire al più presto.

LEGGI ANCHE: Magneti da micorplastiche

Microbi e batteri sono stati individuati in campioni oceanici e montani

La ricerca, pubblicata su Microbial Ecology, ha preso in analisi oltre 200 milioni di campioni di DNA prelevati in tutti gli ecosistemi mondiali, dagli oceani alle alte montagne. Gli scienziati hanno lavorato su 236 diverse località sparse nel pianeta, scoprendo così in microbi e batteri 30 mila nuovi enzimi in grado di degradare la plastica. Di questi, 12 mila sono stati rinvenuti in campioni estratti a tre diversi livelli di profondità oceaniche. I dati hanno portato alla luce una relazione diretta fra la capacità di smaltimento e l’habitat dei microbi, che diminuirebbe progressivamente avvicinandosi alla superficie.

Study reveals how enzymes are reacting to #plastic #pollution in the environment – Chalmers University research from @AZelezniak in the @guardian this week@guardianeco https://t.co/2N2ien3nIz

— Chalmers University of Technology (@chalmersuniv) December 15, 2021

Fra le aree passate in rassegna ci sono il Mar Mediterraneo e l’Oceano Pacifico meridionale, notoriamente fra i più inquinati del pianeta. I restanti 18 mila enzimi invece provengono da campioni di terreno di 169 località, per un totale di 38 e 11 habitat naturali.

I dati rappresentano una nuova speranza per l’ambiente

«I risultati confermano gli effetti dell’inquinamento da plastica sull’ecologia microbica globale», hanno detto gli scienziati. Interessante proprio la risposta dei batteri. Come riporta il Guardian, i ricercatori hanno scoperto che il 25 per cento dei microrganismi possedeva un enzima adatto alla distruzione della plastica in misura proporzionale al tasso di inquinamento nel proprio habitat. «Il potenziale di degradazione del microbioma è fortemente correlato al tasso di inquinamento», ha detto il professor Aleksej Zelezniak, autore della ricerca per la Chalmers University of Technology. «Si tratta di una chiara dimostrazione di come l’ambiente stia rispondendo alle pressioni esercitate dall’uomo».

News on our tiny contributions to trying to solve huge plastic problemhttps://t.co/719tkjdsjo

— Aleksej Zelezniak (@AZelezniak) December 14, 2021

Sorpreso anche il collega Jan Zrimec, che ha parlato di dati molto più alti rispetto a quelli previsti all’inizio. Una scoperta sensazionale che però illustra la grave portata del problema. Negli ultimi 70 anni, la produzione mondiale di plastica è infatti salita da 2 a ben 380 milioni di tonnellate all’anno. Prossimo passo sarà ora quello di testare gli enzimi più promettenti in laboratorio, in modo da certificarne con più accortezza le proprietà e sfruttarli in futuro.

Il precedente dello studio italiano del 2017

«Si potranno così progettare comunità microbiche con funzioni di degradazione mirate per specifici tipi di polimeri», ha concluso Zelezniak. Nel 2016, gli scienziati avevano scoperto in una discarica giapponese un insetto in grado di digerire la plastica. Un anno dopo, alcuni ricercatori italiani in Spagna ne avevano individuato un altro. Si tratta della Galleria mellonella o tarma della cera, parassita delle api che è però anche ghiotto di polietilene, materiale di buste, tappi di bottiglie e pellicole alimentari. Simili proprietà ha anche mostrato il verme della farina. Lo scorso anno, invece, la società francese Carbios aveva inavvertitamente creato un enzima mutante in grado di decomporre le bottiglie di plastica nel raggio di poche ore. Nello stesso periodo, in Germania, alcuni scienziati ne avevano scoperto un altro capace di nutrirsi del poliuretano tossico che solitamente finisce nelle discariche.

LEGGI ANCHE:  Cosa sono i Nurdle, micro-sfere di plastica ingoiate dai pesci

Tag:Economia circolare
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
  • Attualità
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt
Continua inoltre il calo dell'occupazione delle terapie intensive, ora al 2,6 per cento. I dati sul rischio nelle Regioni e Province Autonome.
Redazione
Negato il volo con il respiratore a una ragazza disabile: poi il dietrofront. Il caso coinvolge la catanese Paola Tricomi e Ryainair
  • Attualità
Negato il volo con il respiratore a una ragazza disabile: poi il dietrofront
Paola Tricomi deve volare a Pisa per discutere la tesi di dottorato, ma inizialmente Ryanair non le ha dato l'ok per il trasporto del respiratore polmonare, vitale per lei. Sui social scatta la polemica, poi il passo indietro.
Redazione
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
  • Attualità
Chi è il turista americano trovato nel Tevere scomparso a Roma durante le vacanze
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
Virginia Cataldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021