Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Inps, il 55 per cento delle pensioni in Italia sotto i 750 euro

Il dato è uniforme in tutto il Paese. La pensione media supera di poco i 1.300 euro.

22 Marzo 2023 18:32 Redazione
Inps, il 55 per cento delle pensioni in Italia sotto i 750 euro. La percentuale sale al 65 per cento sotto i mille

L’Inps ha evidenziato all’interno di un rapporto che più del 55 per cento delle pensioni erogate in Italia hanno un importo inferiore ai 750 euro. Un dato allarmante destinato a far discutere, e che diventa ancora più pesante se si pensa che circa il 65 per cento del totale si attesta, invece, sotto i mille euro. Il documento pubblicato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale pone anche l’accento sull’importo medio, attualmente di 1.359,53 euro mensili. Ma il valore sale al Nord, dove si tocca quota 1.456,71 euro. Dall’1 gennaio 2023 le pensioni erogate in Italia sono 17.718.685, con un’età media di 74,1 anni e una differenza tra uomini e donne di 4,7 anni: i primi si fermano a 71,5, le seconde a 76,2.

Inps, il 55 per cento delle pensioni in Italia sotto i 750 euro. La percentuale sale al 65 per cento sotto i mille
Un uomo anziano (Getty)

Pensioni sotto i 750 euro: sono quasi 10 milioni 

Il dato relativo alle pensioni sotto i 750 euro fa discutere. Sono 9.883.267 delle attuali 17.718.685 erogate in tutto il Paese, pari a più del 55 per cento. Di queste, il 43,1 per cento beneficia di ulteriori prestazioni legate a bassi redditi, tra integrazioni al minimo, assegni e pensioni sociali o pensioni di invalidità. Tra i due sessi, gli uomini vedono scendere la percentuale di prestazioni sotto i 750 euro al 40,9 per cento. Per il 44,8 per cento, invece, la pensione è tra 1.500 e 3.000 euro. Diversi i numeri delle donne: a 3,02 milioni vengono erogate pensioni per superstiti, contro i soli 437 mila uomini. Al contrario quelle di vecchiaia vedono prevalere i maschi: 5,3 contro 3,9 milioni.

Inps, il 55 per cento delle pensioni in Italia sotto i 750 euro. La percentuale sale al 65 per cento sotto i mille
Donne anziane (Getty)

Pensioni: il 61,6 per cento di vecchiaia, il 7,6 di invalidità 

Nel 2022 sono state inoltre liquidate 1.350.222 pensioni: il 46,5 per cento era di natura assistenziale. L’importo complessivo è stato di 14,2 miliardi di euro, il 6,1 per cento dell’importo del 2023 al primo gennaio. Nel documento si evince anche come nel 2022, tra le pensioni liquidate in totale, il 61,6 sia costituito da pensioni di vecchiaia. Quelle di invalidità previdenziale, invece, sono il 7,6 per cento. Le superstiti corrispondono al restante 30,8.

#Osservatorio sulle #pensioni:
📊 1.350.222 le pensioni liquidate nel 2022;
📊il 61,6% delle pensioni previdenziali liquidate è costituito da pensioni di vecchiaia.
Tutti i dati: https://t.co/RDRhaKpBVI#InpsComunica #InpsDati pic.twitter.com/sTohdssQPR

— INPS (@INPS_it) March 22, 2023

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021