Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Multe da 5 mila a 100 mila euro per chi usa l’inglese nella PA: la proposta di legge di FdI

Fratelli d’Italia prosegue la propria battaglia contro gli anglicismi e presenta una proposta con Fabio Rampelli, firmata da una ventina di deputati. All’interno si parla di sanzioni per chi usa parole non italiane, ma anche di diversi obblighi e di maggior «tutela» verso la nostra lingua.

31 Marzo 2023 18:15 Redazione
Multe da 5 mila a 100 mila euro per chi usa l'inglese nella PA: la proposta di legge di FdI. A presentarla Fabio Rampelli

Una multa per chi utilizzerà parole straniere all’interno della pubblica amministrazione. Sembra essere questa la via scelta da Fratelli d’Italia per promuovere la lingua italiana, una battaglia che il gruppo di Giorgia Meloni porta avanti fin dall’insediamento al governo. E la proposta di legge è stata anche presentata a Montecitorio, a firma di circa venti deputati di FdI, capitanati da Fabio Rampelli, deputato meloniano e attuale vicepresidente della Camera. Secondo il documento, chiunque utilizzerà termini non in lingua italiana all’interno della pubblica amministrazione rischia «una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 euro a 100.000 euro».

La proposta di legge di Rampelli

Agi svela gli otto articoli in cui è divisa la proposta di legge. Se il primo parla di una Repubblica che «garantisce l’uso della lingua italiana in tutti i rapporti tra la pubblica amministrazione e il cittadino», nel secondo si parla di uso «obbligatoria per la promozione e la fruizione di beni e di servizi pubblici nel territorio nazionale». In base a questi due articoli, quindi, la Pa dovrà produrre documenti solo con parole italiane e utilizzarle anche nei luoghi pubblici. Così si passa al terzo articolo in cui sarà obbligatorio sul territorio italiano organizzare manifestazioni, conferenze o riunioni prevedendo «l’utilizzo di strumenti di traduzione per garantire la perfetta comprensione in lingua italiana dei contenuti dell’evento».

Multe da 5 mila a 100 mila euro per chi usa l'inglese nella PA: la proposta di legge di FdI. A presentarla Fabio Rampelli
Rampelli (Twitter)

Articoli per cariche istituzionali, scuole e università 

Nell’articolo 4 si fa riferimento a «chiunque ricopre cariche all’interno delle istituzioni italiane», tenuto a conoscere e ad avere padronanza scritta e orale della lingua. Così come i regolamento che dovranno essere redatti in italiano. E in tal senso subentra l’articolo 5, che rendo obbligatoria la lingua italiana anche nel redigere i contratti. E ancora l’articolo 6 che guarda a scuole e università, le cui «offerte formative non specificamente rivolte all’apprendimento delle lingue straniere devono essere in lingua italiana».

Il Comitato per la tutela dell’italiano

La proposta di legge prosegue con l’articolo 7 in cui si parla di istituire al ministero della Cultura un «Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana nel territorio nazionale e all’estero». Nel documento si legge che a presiederlo dovranno essere rappresentanti dell’Accademia della Crusca, della società Dante Alighieri e dell’istituto Treccani, ma anche di diversi ministeri e di membri dei dipartimenti della presidenza del Consiglio e della Rai. L’obiettivo sarebbe quello di promuovere la conoscenza della grammatica, ma anche il corretto utilizzo e la pronuncia delle parole.

La sanzione: da 5 mila a 10 mila euro

E infine l’articolo 8, che parla delle sanzioni. Si legge: «La violazione degli obblighi di cui alla presente legge comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 euro a 100.000 euro». L’obiettivo di Fratelli d’Italia sarebbe di replicare i modelli di Francia e Spagna che da tempo hanno provvedimenti simili. I firmatari scrivono che «in un’ottica di salvaguardia nazionale e di difesa identitaria diventa quanto mai prioritaria la conservazione della lingua italiana» è necessario tutelare la lingua perché «chi parla solo l’italiano oggi rischia il fallimento dell’incomunicabilità, ma il rischio ancora più grande è che si perda la bellezza di una lingua complessa e ricca come la nostra».

Multe da 5 mila a 100 mila euro per chi usa l'inglese nella PA: la proposta di legge di FdI. A presentarla Fabio Rampelli
Rampelli tra il ministro Crosetto, il presidente del Senato La Russa e la premier Meloni (Facebook)

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Stasera 3 giugno su Canale 5 torna Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il concerto all’Arena: ospiti e scaletta
Stasera 3 giugno su Canale 5 la seconda e ultima serata di Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
Redazione
Pubblicate le chat degli ultimi venti giorni tra Giulia Tramontano e Alessandro Impagnatiello, in cui emergono ulteriori particolari.
  • Attualità
Alessandro Impagnatiello e le chat degli ultimi venti giorni con Giulia Tramontano
Nello scambio di messaggi emerge la volontà della giovane di interrompere la relazione e di andare avanti. Agghiacciante l'ultimo tentativo di depistaggio del barman con un messaggio inviato a Giulia a quattro giorni dal femminicidio.
Elena Mascia
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021