Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dino in cantina

Gli archeologi britannici hanno scoperto la nuova specie studiando delle ossa custodite nei sotterranei di un museo dagli Anni 70. L’esemplare, lungo otto metri, pesava una tonnellata ed era erbivoro.

11 Novembre 2021 13:5511 Novembre 2021 14:01 Redazione
Gli archeologi inglesi hanno scoperto un nuovo dinosauro erbivoro grazie a fossili degli anni ’70. Lungo 8 metri, pesava una tonnellata

Gli archeologi inglesi hanno individuato una nuova specie di dinosauro. Si tratta di un erbivoro vissuto durante l’età del Cretaceo, circa 125 milioni di anni fa. Il Brighstoneus simmondsi, esemplare di 8 metri e pesante una tonnellata, prende il suo nome dalla cittadina di Brighstone, vicina al luogo in cui sono stati rinvenuti i fossili da Keith Simmonds nel 1978. Conservati a lungo negli scantinati del Dinosaur Isle Museum di Sandown, sull’isola di Wright, adesso la loro origine è stata ricostruita dagli scienziati.

Fondamentali per la scoperta il naso e i denti

«In questi giorni è più comune scoprire nuove specie nei musei piuttosto che sul campo», ha detto alla Cnn Jeremy Lockwood, ricercatore presso il Museo di storia naturale di Londra e l’Università di Portsmouth. Sua la ricerca pubblicata sul Journal of Systematic Paleontology. La scoperta è del tutto accidentale, dato che l’uomo si stava concentrando sulla diversità tra l’Iguanodon e il Mantellisaurus atherfieldensis, grandi dinosauri iguanodonti erbivori fra i più comuni dell’isola.

Say hello to Brighstoneus simmondsi! This new dinosaur was only discovered some 40 years after it was unearthed.

Watch as Museum scientist Dr Jeremy Lockwood explains how a little sleuthing in a museum collection allowed him to make this exciting new discovery. pic.twitter.com/JHEro6mMbT

— Natural History Museum (@NHM_London) November 11, 2021

Durante la sua analisi, Lockwood ha notato fra i fossili la presenza di un naso arrotondato, non dritto e piatto come si aspettava di trovare. Inoltre anche i denti si presentavano differenti, in numero maggiore e con una conformazione adatta alla masticazione anche dei vegetali più duri. Nel Cretaceo, erbe e piante da fiore non erano sempre disponibili, ragion per cui il dinosauro avrebbe dovuto nutrirsi anche aghi di pino e felci. Tutti questi elementi hanno portato Lockwood a dichiarare con fermezza di essersi imbattuto in una nuova specie, finora mai identificata.

LEGGI ANCHE: Il vero Rex dell’Asia centrale

Ulteriori analisi aiuteranno a comprendere meglio il dinosauro

«Alcune caratteristiche del Brighstoneus, come la sua mascella, sono uniche», ha detto Matthew McCurry, curatore di paleontologia presso l’Australian Museum di Sydney. «La sua bocca poteva contenere fino a 28 denti, più di qualsiasi altra specie correlata». Ciò ha indotto gli archeologi a ritenere che il Brighstoneus non sia collegato a nessun altro iguanodonte della zona. Ulteriori studi aiuteranno a capirne meglio le abitudini e la dieta, oltre a fornire indicazioni maggiori per comprendere il nostro pianeta nelle epoche più remote.

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021