Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Indovina chi viene a cena, stasera su Rai3 gli allevamenti intensivi

Sabrina Giannini torna con una nuova edizione di Indovina chi viene a cena, stasera 27 aprile su Rai3. Nella prima puntata si parlerà di allevamenti intensivi.

27 Aprile 2023 09:56 Redazione
Sabrina Giannini torna con una nuova edizione di Indovina chi viene a cena, stasera 27 aprile su Rai3. Nella prima puntata si parlerà di allevamenti intensivi.

Un impegno collettivo per migliorare la salute del pianeta. Questo l’obiettivo di Indovina chi viene a cena, programma di Sabrina Giannini che riparte stasera 27 aprile. La prima puntata, in onda alle 21.20 su Rai3, focalizzerà l’attenzione sugli allevamenti intensivi fra costi, sfruttamento degli animali e prospettive future. La nuova stagione conterà quattro puntate, che usciranno a cadenza settimanale ogni giovedì sera. Visione disponibile anche in streaming sul sito oppure tramite l’app RaiPlay, dove sarà possibile trovare gli episodi anche nei prossimi giorni.

Sabrina Giannini torna con una nuova edizione di Indovina chi viene a cena, stasera 27 aprile su Rai3. Nella prima puntata si parlerà di allevamenti intensivi.
Gli allevamenti intensivi saranno al centro della prima puntata (Getty)

Indovina chi viene a cena, le anticipazioni di stasera 27 aprile 2023 su Rai3

La puntata di oggi, dal titolo Il cavallo di Troia, si prepara a scandagliare a fondo nel legame nascosto fra gli equini e gli allevamenti di maiali. L’inchiesta di Sabrina Giannini dipingerà un quadro sconcertante, dove lo sfruttamento senza etica si consuma all’ombra degli allevamenti intensivi. Per la prima volta, ambientalisti e animalisti stanno unendo le loro voci e le forze agli stessi allevatori, sempre più in crisi. Questi ultimi non solo intendono ribellarsi a un sistema ingiusto, ma sperano di abbandonare le loro aziende per bovini, ovini e galline con l’obiettivo di salvare gli animali dal macello. «Mettiamo a confronto ipocrisie e contraddizioni dello sfruttamento delle risorse puntando su ricerche e progetti alternativi», ha scritto la conduttrice sui social. «È tutto sbagliato e lo sanno, per questo si nascondono».

Nella Svizzera tedesca, è in atto una conversione contagiosa: sono ormai 120 gli allevatori che hanno cambiato rotta. Come si mantengono? È in corso una vera e propria rivoluzione nel cuore dell'Europa. Ve ne parleremo domani sera, dalle 21.20, su @RaiTre #indovinachivieneacena pic.twitter.com/39PfEwWXFF

— Indovina Chi Viene a Cena (@ChiVieneACena3) April 26, 2023

La prima puntata di Indovina chi viene a cena analizzerà dunque gli allevamenti intensivi a 360 gradi, con lo scopo non solo di raccontarne i lati nascosti, ma di descriverne il mantenimento. Si parlerà pertanto di costi del mangime per gli animali, il cui prezzo sta aumentando a dismisura tanto da impattare enormemente sulle casse delle aziende. Ci si concentrerà anche sui principali aiuti a chi è in difficoltà e sulle nazioni più virtuose dove si sta mettendo a punto un’incredibile conversione, tra cui la Svizzera. Spiegare le criticità sarà però solamente il primo passo di un programma che, come da tradizione, intende trovare anche soluzioni. La salute del nostro pianeta deve essere obiettivo primario per tutta la specie umana, parte di un ecosistema che avrà un notevole impatto sulle generazioni future.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021