Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

India, tempio usa elefante robot per rituali e feste religiose

Nel Thrissur, in India, un tempio ha sostituito l’elefante usato per rituali e feste religiose con un robot a grandezza naturale. Una vittoria per gli ambientalisti.

1 Marzo 2023 10:351 Marzo 2023 10:47 Fabrizio Grasso
Un tempio in India ha utilizzato un elefante robot nelle feste religiose. Dal 2018 sono morti infatti oltre 100 pachidermi in cattività.

Vittoria degli animalisti nelle celebrazioni rituali in India. Un tempio nel distretto del Thrissur, nello stato federale del Kerala, per le feste religiose ha deciso di utilizzare un elefante robot al posto di un esemplare in carne e ossa. Grande quanto un pachiderma reale, è completamente ecologico grazie a motori elettrici e si muove utilizzando speciali comandi. L’iniziativa intende salvare i grandi mammiferi dallo sfruttamento della vita in cattività. Una recente indagine ha svelato che negli ultimi cinque anni, nel Kerala, sono morti oltre 100 elefanti, numero in sensibile aumento. Entusiasti funzionari religiosi e fedeli, che hanno espresso sui social network la loro approvazione.

Un tempio in India ha utilizzato un elefante robot nelle feste religiose. Dal 2018 sono morti infatti oltre 100 pachidermi in cattività.
L’elefante robot durante un cerimonia religiosa in India (Twitter)

Elefante robot, come funziona la macchina per le feste religiose in India

Alto 3,3 metri e con un peso di 800 chilogrammi, l’elefante robot del Thrissur replica molto fedelmente gli esemplari vivi. Opera di un gruppo di artisti locali che hanno lavorato anche per il Dubai Shopping Festival, ha un telaio in ferro e un rivestimento in gomma. La sua realizzazione, interamente sovvenzionata dalla ong indiana People for Ethical Treatment of Animals (Peta) e dall’attrice Parvathy Thiruvothu, ha avuto un costo di 500 mila rupie (circa 5700 euro). Interamente ecologico, può muoversi in ogni direzione grazie alla presenza di cinque motori elettrici trasportando sul dorso fino a cinque persone alla volta. Il mahout (in italiano, l’operatore) si occupa di gestire occhi, proboscide, orecchie e coda con un interruttore.

.@parvatweets has given her seal of approval, too!#ElephantRobotRaman pic.twitter.com/Ukav8anw0J

— PETA India (@PetaIndia) February 26, 2023

Entusiasta Rajkumar Namboothiri, sacerdote del tempio, che ha accolto con piacere l’iniziativa. «Speriamo che si espanda anche in altre zone», ha detto all’Indian Express. «Appena abbiamo conosciuto gli artisti, li abbiamo incontrati per chiedere un elefante appositamente per noi».  Il funzionario religioso ha proseguito dicendo che già in passato il suo tempio nel Thrissur aveva eliminato gli elefanti vivi durante le cerimonie, sebbene solo per questioni di budget e spese di mantenimento. Il pachiderma robot ha incontrato il favore dei fedeli, che si sono congratulati con le autorità sui social network. «Tanto amore e vibrazioni positive», ha postato un utente su Twitter. «Bellissimo sentire simili iniziative in favore degli animali per la felicità di Ganesha (divinità della saggezza con l’aspetto di un elefante, ndr.)». Irinjadappilly Raman, questo il nome del robot, è già celebre su Whatsapp dove i fedeli creano gruppi appositi per i pachidermi preferiti.

Abusi e sfruttamento, la difficile situazione dei pachidermi nel subcontinente

La religione indiana ha fatto da sempre uso degli elefanti per le cerimonie religiose. Lo stato del Kerala è inoltre il primo per numero di pachidermi, dato che ospita circa 500 esemplari in cattività. La salute degli animali  è però costantemente a rischio, soprattutto per via degli abusi e dell’eccessivo sfruttamento. Il Centro per la ricerca sui diritti degli animali ha pubblicato la scorsa settimana i risultati di un’indagine sul territorio, rivelando che negli ultimi cinque anni sono morti 138 esemplari. Gli esperti hanno inoltre suggerito di “mandare in pensione” gli elefanti prima dei 60 anni. Il continuo stress ha infatti spinto i mammiferi a episodi di violenza. Si stima che almeno 50 funzionari religiosi siano morti dopo essere stati calpestati dagli animali fra il 2014 e il 2021.

LEGGI ANCHE: Sri Lanka vieta plastica monouso per salvare gli elefanti

Avevano paure che volesse ucciderle: sarebbe questo il movente che ha guidato l'omicidio di Luisa Ziliani per mano delle figlie e del genero
  • Cronaca
Laura Ziliani, le figlie: «L’abbiamo uccisa perché pensavamo ci volesse avvelenare»
Le parole di Silvia: «Quando ho ucciso mia madre ero convinta al 300 per cento che lei volesse avvelenarci. Ci avrei messo la mano sul fuoco. Ora, dopo tanti mesi in carcere, non sono più così sicura».
Elena Mascia
Licia Maglietta è un'attrice teatrale Intensa ed emozionante. La ricordiamo in "Pane e Tulipani" e in tv nella miniserie "Sissi".
  • Cultura e Spettacolo
Licia Maglietta oggi: figlie e film dell’attrice napoletana
Artista polivalente, ha regalato intense interpretazioni sul palcoscenico ma anche sul grande schermo. Morte di un matematico napoletano e Pane e tulipani sono alcuni dei film che l'hanno resa celebre.
Gerarda Lomonaco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021