Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

India, lo spray ai funghi che riduce l’inquinamento di Nuova Delhi

Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l’impatto degli incendi nell’atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.

6 Aprile 2022 15:406 Aprile 2022 15:42 Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori

I funghi potrebbero allentare la morsa dell’inquinamento su Nuova Delhi. La città dell’India è la capitale mondiale più inquinata al mondo. Un problema percepito soprattutto in inverno. Fra le cause principali ci sarebbero i continui incendi dei campi agricoli che, dopo la mietitura di grano e riso, vengono dati alle fiamme in vista della nuova semina. In soccorso della popolazione potrebbe però arrivare uno spray che, grazie all’azione di sette specie fungine, riesce a decomporre le stoppie fungendo da compost per la stagione successiva.

LEGGI ANCHE: Il sistema in Islanda che vuole immagazzinare l’anidride carbonica nella roccia

Perché i coltivatori in India bruciano i campi e come agisce lo spray

Prima di analizzare il nuovo spray, occorre soffermarsi sul perché gli agricoltori danno i campi alle fiamme. Come ricorda un articolo della Bbc, le colture predominanti in India sono riso e grano. Per quanto riguarda il primo, fino a circa 10 anni fa si procedeva con la semina nel mese di aprile e la raccolta a settembre, sfruttando la copiosa acqua sotterranea per irrigare le piante. In questo modo ogni agricoltore aveva due mesi di tempo per preparare lo stesso terreno alla piantagione di grano e iniziarne il ciclo di coltivazione a novembre. Di recente però l’esaurimento delle falde sotterranee ha costretto a seminare il riso a giugno, spostandone la raccolta proprio a ridosso della semina del grano. La finestra ridotta fra la fine di un ciclo e l’inizio dell’altro ha spinto gli agricoltori a bruciare le stoppie di riso per accorciare i tempi, aumentando l’inquinamento.

L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
Contadini indiani bruciano i campi per prepararli alla nuova semina (Getty)

«Ogni anno in India vengono bruciate 23 tonnellate di stoppie di riso», ha detto alla Bbc Ashok Kumar Singh, direttore dell’Indian Agricultural Research Instituite. «Se le impilassimo in balle da 20 chili l’una, supereremmo la distanza Terra-Luna». Ecco perché urge una risposta immediata che ha trovato concretezza in un nuovo spray. Pusa Decomposer utilizza sette funghi differenti in grado di decomporre le stoppie in appena tre settimane, integrandole con il terreno e tramutandole in concime. Pusa è disponibile anche in polvere e basta aggiungerne 300 grammi in 25 litri di acqua per trattare 5 mila metri quadri di terreno. «La nuova miscela non contrasta solo l’inquinamento, ma incrementa la qualità del suolo», ha detto Rattan Lal, professore di scienze ambientali alla Ohio State University. «In questo modo il contadino ne trarrà benefici per le sue piante».

I dubbi degli agricoltori e gli altri esperimenti del passato

Sebbene il costo sia basso, tanto che per trattare un ettaro si spendono 3 mila rupie (35-40 euro), non tutti hanno accolto con giubilo la novità. In molti hanno manifestato scetticismo verso la miscela, dicendosi pronti a restare fedeli alla tradizione piuttosto che a fidarsi dello spray ai funghi. Ecco perché si teme che Pusa Decomposer possa non superare il progetto pilota e finire nel dimenticatoio come altre iniziative del passato. Nel 2006, la macchina per la semina Happy Seeder si proponeva di velocizzare la rimozione delle stoppie e il loro smaltimento, ma si è rivelata troppo costosa per le tasche dei lavoratori. Non è andata meglio con una variante ibrida di riso resistente alla siccità che poteva essere raccolta dopo appena 120 giorni, bocciata per scarsa redditività.

L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
La situazione dell’inquinamento atmosferico per le strade di Nuova Delhi (Getty)

Intanto in India il tasso di inquinamento resta a livelli preoccupanti. Secondo il World Air Quality Report del 2021, 21 delle 30 città più inquinate al mondo si trovano nel subcontinente, con Nuova Delhi al comando. I dati ufficiali attribuiscono il 42 per cento del particolato nell’aria della capitale agli incendi, visibili persino dai satelliti in orbita. Inutile persino la legge del 2015 che li ha resi illegali in città e negli Stati di Rajasthan, Punjab, Uttar Pradesh e Haryana. Gli effetti si concretizzano sulla popolazione che soffre di asma, bronchite e rischia di contrarre il cancro.

LEGGI ANCHE: Dove si trovano le zone di sacrificio in cui la gente muore per l’inquinamento

Tag:Economia circolare
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021