Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Pochi piccoli indiani

La “politica dei due figli” ha sempre più sostenitori. L’Uttar Pradesh è il secondo Stato a discutere questa legge, con benefici per i genitori che si sottopongono a sterilizzazione volontaria.

12 Luglio 2021 11:4212 Luglio 2021 11:43 Redazione
In India, alcuni stati stanno discutendo leggi per frenare l'espansione demografica, con sanzioni per le famiglie con più di due figli

La Cina ha da poco allargato le maglie, l’India ha invece cominciato a stringerle. Il controllo della natalità è un tema ormai decennale in Asia. Ad aprire la pista fu Pechino nel 1980, con l’introduzione della “politica del figlio unico” per tenere sotto controllo la crescita demografica che – si pensava – avrebbe rallentato la crescita economica del Paese. I trasgressori erano puniti con multe salatissime, e i dipendenti pubblici con più di un figlio subivano l’immediato licenziamento. Nei casi più drastici, poi, si procedeva con aborti e sterilizzazioni forzati. Nel 2013 la regola fu abolita e fu concesso alle famiglie di avere fino a due figli, con le sanzioni che sarebbero rimaste a partire dal terzo. Nel giugno 2021 un’ulteriore allargamento: per contrastare l’invecchiamento demografico del Paese, il Partito comunista ha stabilito che si potranno avere fino a tre figli, ma sarà vietato farne nascere un quarto.

L’India tollera al massimo due figli

Il secondo Paese più popoloso al mondo, l’India (1,38 miliardi di abitanti) sta invece svoltando in senso opposto. Già a partire dal 2020 il premier Narendra Modi aveva provato a introdurre una legge per limitare l’espansione demografica, con pene severissime per le famiglie con più di due figli: perdita del diritto di voto, impossibilità per i genitori di trovare un lavoro pubblico, riduzione o cancellazione dei sostegni economici familiari. I recidivi avrebbero addirittura rischiato fino a 10 anni di carcere. La proposta, che il partito di Modi (Bjp, nazionalista indù) aveva provato a “sponsorizzare” con manifestazioni programmate per le città del Paese, non era passata a livello nazionale.

Così, il Bjp ha cominciato a discutere la legge Stato per Stato: quello nord-orientale dell’Assam, governato dal partito di Modi, il mese scorso ha annunciato una misura che taglia i benefici del governo alle famiglie con più di due figli. Il primo ministro locale, Himanta Biswa Sarma, ha anche affermato che la proposta serve, in parte, per controllare la crescita della popolazione dei musulmani di lingua e origine bengalese che vivono nell’Assam. Adesso, di una proposta simile se ne discuterà anche nell’Uttar Pradesh, lo Stato del Taj Mahal, anch’esso governato dal Bjp. Se fosse una nazione indipendente, l’Uttar Pradesh sarebbe la quinta più popolosa al mondo con 240 milioni di abitanti, e la sua densità abitativa è il doppio della media indiana. La proposta di legge, anche in questo caso, prevederebbe addirittura degli incentivi per le coppie con due figli, se uno dei genitori dovesse optare per la sterilizzazione volontaria, compresi prestiti agevolati per l’acquisti di immobili e sconti su bollette e tasse sulla proprietà. I trasgressori, cioè le coppie con un terzo figlio, smetterebbero di ricevere sussidi governativi e non potrebbero accedere ai posti pubblici.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021