Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

«L’India ha adottato i Bitcoin come moneta», annuncia Modi su Twitter: ma è un attacco hacker

Il profilo del premier è stato piratato nella notte italiana. Ma era solo una fake news: niente criptovaluta, rimane in vigore la rupia.

12 Dicembre 2021 15:4012 Dicembre 2021 15:40 Matteo Innocenti
«L’India ha adottato i Bitcoin come moneta», annuncia Modi su Twitter: ma è un attacco hacker. Cosa è successo.

Il Bitcoin al posto della rupia. Questa la clamorosa “bomba” sganciata su Twitter dal primo ministro indiano Narendra Modi, durante la notte italiana. Una rivoluzione alle porte per gli 1,3 miliardi di abitanti della nazione asiatica, costretti a passare da una valuta alla criptovaluta per eccellenza. «L’India ha ufficialmente adottato i Bitcoin come moneta a corso legale. Il governo ha ufficialmente acquistato 500 BTC e li distribuirà a tutti i cittadini del Paese». Così recitavano due tweet identici, che chiosavano poi: «Il futuro inizia oggi». Ma, com’è venuto presto fuori, in realtà l’account di Modi era stato hackerato. Lo ha spiegato un tweet apparso non sul profilo personale, ma su quello “PMO India”, seguito da 45 milioni di utenti.

@narendramodi sir what was that??? pic.twitter.com/3VGwd0lnaO

— Arijit Thakur (@arijit0888) December 11, 2021

Bitcoin nuova moneta indiana, la smentita di Nuova Delhi

Fake news, bufala diffusa ad arte, la sostanza non cambia. Si è trattato di un hackeraggio. I due post social sono stati cancellati nel giro di qualche minuto, con la rapida smentita arrivata direttamente dallo staff del governo di Nuova Delhi, che ha riportato ordine sul profilo «brevemente compromesso». nei messaggi apparsi sul profilo di Narendra Modi, che ha circa 73 milioni di follower, era stato inserito anche un link-truffa che però, come è stato reso noto, in realtà non è mai risultato attivo.

The Twitter handle of PM @narendramodi was very briefly compromised. The matter was escalated to Twitter and the account has been immediately secured.

In the brief period that the account was compromised, any Tweet shared must be ignored.

— PMO India (@PMOIndia) December 11, 2021

Bitcoin nuova moneta indiana, è il secondo attacco all’account di Modi

Che un episodio del genere sia avvenuto adesso non è certo casuale: il governo di Nuova Delhi si sta infatti apprestando a presentare un disegno di legge per mettere il Bitcoin e le altre cripto-valute al bando, creando allo stesso tempo i presupposti per il lancio di una moneta elettronica nazionale, controllata dalla banca centrale indiana. Non è però la prima volta che il profilo di Narendra Modi viene colpito da un attacco hacker del genere. Era già accaduto nel settembre del 2020: in quell’occasione si era verificato un attacco nell’url contenente il link al sito personale del premier, che indirizzava.

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021