Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Incidenti sul lavoro, altri due morti e due feriti

Mentre Draghi annuncia provvedimenti sulla sicurezza, è un’ecatombe senza fine. Ieri il bilancio era stato di quattro vittime.

16 Ottobre 2021 16:11 Redazione
Incidenti sul lavoro, altri due morti e due feriti sabato 16 ottobre. Ieri il bilancio era stato di quattro vittime.

«Voglio esprimere la soddisfazione del Governo e mia per i provvedimenti approvati oggi in tema di sicurezza sul lavoro. Nei mesi scorsi abbiamo assistito a un numero inaccettabile di morti sul lavoro. Come Governo, ci siamo impegnati a fare tutto il possibile per impedire che questi episodi possano accadere di nuovo. Le norme di oggi sono la realizzazione di questa promessa», aveva dichiarato ieri il presidente del Consiglio Mario Draghi, al termine di una giornata che aveva fatto registrare ben quattro incidenti mortali: «Incrementiamo gli organici degli ispettorati del lavoro, inaspriamo le sanzioni per le imprese che non rispettano le regole, diamo nuovo impulso al processo di informatizzazione per migliorare i controlli. Vogliamo dare un segnale inequivocabile. Non si risparmia sulla vita dei lavoratori». In attesa di cambiamenti, però, sabato 16 ottobre, però due operai sono morti e altrettanti sono rimasti feriti , in tre distinti incidenti accaduti nel giro di poche ore.

Gli incidenti di oggi

Il primo incidente mortale è avvenuto a Santa Croce sull’Arno, in provincia di Pisa. Vittima un operaio 47enne italiano, morto sul colpo dopo essere stato schiacciato dal pilone di un escavatore, nel magazzino di una ditta che lavora materiali edili. Nelle campagne nei pressi di Lanciano, in un cantiere allestito per realizzare un gasdotto, ha invece trovato la morte un 37enne originario di Enna. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo sarebbe sceso in uno scavo per fare alcuni controlli quando è stato travolto da una massa di terra in seguito al cedimento di una parete Infine, due operai sono rimasti feriti precipitando da un’altezza di circa 4 metri all’interno della centrale termica di Turbigo, nel milanese.

Gli incidenti mortali di ieri

Come detto, quattro le vittime registrate ieri. A Cavezzo, nel modenese, aveva perso la vita un agricoltore cinese 49enne, schiacciato da un trattore mentre era al lavoro nei campi. A Nevriano, nei pressi di Milano, un operaio era rimasto folgorato all’interno di una cabina elettrica (e nella stessa località un altro era precipitato dal tetto di un capannone, salvandosi). In Sardegna, a Sassari, un operaio di 43 anni aveva perso la vita schiacciato da un muletto all’interno dell’ecocentro comunale. Il quarto incidente mortale della giornata si era verificato nello stabilimento Timac Agro Italia di Barletta, azienda che produce fertilizzanti: vittima Luigi Riefolo, 62 anni, investito da un mezzo.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021