Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Incidenti stradali, in Italia morti salite del 9 per cento nel 2022

In media, in Italia, sono morte 53 persone per milione di abitanti. Nel resto d’Europa, la cifra scende a 43 persone.

21 Febbraio 2023 21:2221 Febbraio 2023 21:22 Alice Bianco
Incidenti stradali, più del triplo rispetto al resto dell'Europa

Dati allarmanti quelli emersi dalle stime degli incidenti stradali avvenuti nel 2022 in Italia. La Commissione Europea ha indicato un + 9 per cento dei morti italiani rispetto al’anno precedente. Siamo di fronte ad un dato triplicato a confronto con i paesi europei vicini.

Incidenti stradali: i dati in Italia del 2022

L’Italia, nella classifica dei paesi europei con maggiori vittime di incidenti stradali, è all’ottavo posto dopo Romania, Bulgaria, Croazia, Portogallo, Lettonia, Grecia e Ungheria. 20.600 persone sono morte nel 2002 durante un incidente stradale in Europa. Un aumento del 3 per cento rispetto al 2021. C’è però un aspetto positivo: guardando al 2018, il numero è diminuito del 10 per cento (2 mila vittime in meno).

Incidenti stradali, più 9 per cento nel 2022
Incidente stradale (Pixabay)

Gli incidenti stradali mortali nel nostro paese sono stati 1362 e le vittime 1489, risultando così aumentati del 7,8 per cento e dell’11,1 per cento. Gli incidenti che hanno provocato lesioni sono stati 28914 e le persone ferite (42300) hanno raggiunto un + 8,4 per cento e +10,6 per cento.

Incidenti stradali: i dati in Europa del 2022

Le diminuzioni maggiori di incidenti stradali, superiori al 30 per cento, sono state segnalate in Lituania e Polonia, con un calo del 23 per cento della Danimarca. Al contrario, negli ultimi tre anni, il numero di vittime della strada in Irlanda, Spagna, Francia, Paesi Bassi e Svezia è rimasto piuttosto stabile o è aumentato.

Le strade più sicure sembrano essere in Svezia (21 morti per milione di abitanti), seguita dalla Danimarca (26 morti per milione di abitanti). Bandiera nera invece per Romania (86 morti per milione di abitanti) e Bulgaria (78 morti per milione di abitanti).

Il 52 per cento degli incidenti stradali mortali si è verificato su strade di campagna, il 39 per cento nelle aree urbane e il 9 per cento sulle autostrade. Tre morti su quattro sono uomini.

Incidenti stradali, i soccorsi arrivano sul luogo

Conducenti e passeggeri rappresentano il 45 per cento delle vittime della strada, mentre i pedoni rappresentano il 18 per cento. Motociclisti e conducenti di motocicli deceduti in un incidente stradale sono il 19 per cento, mentre i ciclisti sono il 9 per cento del totale delle vittime. L’obiettivo dell’Ue e delle Nazioni Unite è dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021