Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’inchiesta Metropol è stata archiviata. Salvini: «Attendiamo le scuse e prepariamo le querele»

Si indagava da tre anni e mezzo sull’incontro avvenuto a Mosca con protagonisti il presidente dell’associazione LombardiaRussia Gianluca Savoini, l’avvocato Gianluca Meranda, l’ex bancario Francesco Vannucci e tre presunti intermediari russi per portare petrolio in Italia in cambio di fondi alla Lega.

27 Aprile 2023 15:26 Redazione
L'inchiesta Metropol è stata archiviata. Salvini: «Attendiamo le scuse e prepariamo le querele». Tre anni e mezzo fa l'incontro sulla presunta trattativa per portare petrolio russo in Italia in cambio di fondi alla Lega

L’inchiesta sull’incontro all’hotel Metropol di Mosca del 18 ottobre 2018 tra il presidente dell’associazione LombardiaRussia Gianluca Savoini, l’avvocato Gianluca Meranda, l’ex bancario Francesco Vannucci e tre presunti intermediari russi è stata archiviata. A decidere per l’archiviazione è stato il gip di Milano Stefania Donadeo, che rispetta la volontà della procura ma certifica anche che nell’incontro del 18 ottobre e nei successivi, si pianificava la compravendita di gasolio russo che avrebbe portato fondi nelle casse della Lega, in vista delle elezioni europee del 2019. Una compravendita poi saltata.

L'inchiesta Metropol è stata archiviata. Salvini: «Attendiamo le scuse e prepariamo le querele». Tre anni e mezzo fa l'incontro sulla presunta trattativa per portare petrolio russo in Italia in cambio di fondi alla Lega
Salvini e Savoini a Mosca (Twitter)

Nell’indagine si parlava di 65 milioni di dollari

Sarebbero stati 65 i milioni di dollari in ballo nell’operazione, poi saltata. L’inchiesta durava da 3 anni e mezzo e le persone indagate erano sei. La procura, nell’ipotesi iniziale, parlava di un’operazione sospetta di corruzione che avrebbe portato fondi alla Lega in cambio di importazione in Italia di una grande quantità di petrolio. Oggi la gip Donadeo ha archiviato il caso, con 18 pagine di motivazioni in cui parla anche della possibilità di contestare ai tre indagati italiani l’ipotesi di finanziamento illecito in forma tentata: «Occorre evidenziare che è risultato dalle indagini, che gli atti posti in essere erano inequivocabilmente diretti verso l’obiettivo finale di finanziare illecitamente il partito Lega, grazie ai rapporti che Savoini, presidente dell’associazione culturale Lombardia-Russia, aveva saputo tessere con influenti personaggi del mondo politico, economico, culturale russo».

La gip: «Non si sono perfezionate le prime fasi della trattativa»

La gip prosegue: «Tuttavia detti atti non possono qualificarsi idonei a raggiungere, almeno potenzialmente, lo scopo non essendosi conclusa non solo la fase finale di destinazione di una certa percentuale alla Lega ma neanche l’operazione principale di compravendita di prodotti petroliferi. In definitiva non essendosi perfezionate neppure le prime fasi della trattativa (l’acquisto dei prodotti petroliferi da una società russa da parte Euro IB e la rivendita a Ets, o ad altra diversa entità, ad un prezzo superiore), l’intera operazione rientra in un proposito criminoso non costituente reato». Quindi le indagini «non sono sufficienti» per dimostrare la corruzione «non tanto per il fatto che l’operazione economica non sia andata a buon fine quanto perché i soggetti russi, con cui gli indagati si sono interfacciati, non appaiono rivestire la qualifica di pubblici ufficiali».

Salvini all’attacco: «Attendiamo le scuse»

Sui social parla il leader della Lega, Matteo Salvini. In un tweet scrive: «Archiviata l’inchiesta sui presunti fondi russi del caso Metropol. Adesso aspettiamo le scuse di tanti, e prepariamo le querele per molti».

Archiviata l’inchiesta sui presunti fondi russi del caso Metropol.
Adesso aspettiamo le scuse di tanti, e prepariamo le querele per molti.

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) April 27, 2023

L'inchiesta Metropol è stata archiviata. Salvini: «Attendiamo le scuse e prepariamo le querele». Tre anni e mezzo fa l'incontro sulla presunta trattativa per portare petrolio russo in Italia in cambio di fondi alla Lega
Matteo Salvini (Getty)

Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021